Attualità

Fermo amministrativo per le auto: ecco cosa c’è da sapere

Quando si riceve una cartella esattoriale da parte dell’ex Equitalia, ora Agenzia delle Entrate Riscossione, o da un qualsiasi altro ente incaricato alla riscossione, di certo non si tratta di buone notizie.

Una cartella esattoriale, o cartella di pagamento, può essere recapitata quando non hai versato (anche per pura dimenticanza) delle somme dovute nei confronti di un’Amministrazione (Stato, Regione, Provincia, Comune di residenza) o di un Ente competente (INPS, Agenzia delle Entrate) e il creditore decide di farsi valere con un fermo amministrativo.

Infatti, se la cartella non verrà pagata entro 60 giorni, partirà un procedimento di blocco dei veicoli a motore a te intestati iscritti nei pubblici registri (ad esempio auto moto), il cosiddetto Fermo Amministrativo.

Il fermo amministrativo è un atto con il quale gli enti pubblici (Agenzia delle Entrate etc.) o le amministrazioni (Comuni, Regioni, Stato, ecc.), tramite i propri agenti di riscossione bloccano la circolazione di un’auto o di una moto per poter riscuotere tributitasse e sanzioni dovute. Il credito può ad esempio essere per un mancato pagamento di IVA, IRPEF, bolli non pagati oppure in seguito a multe relative a violazioni al Codice della Strada, ad esempio per infrazione accertata da autovelox.

Per legge l’iscrizione del fermo amministrativo auto è preceduta da una comunicazione con raccomandata a/r che avvisa il debitore di provvedere al pagamento entro 30 giorni.

iscrizione del fermo amministrativo limita fortemente la libertà del veicolo, che dovrà appunto rimanere fermo, fino a quando non verrà saldato il debito e cancellata l’iscrizione del fermo amministrativo dal PRA.

Nella pratica, un auto con fermo amministrativo:

  • non può circolare, pena un’ulteriore sanzione (si rischia una multa da 770 € a 3.114 €);

  • non può essere radiata dal PRA: vuol dire che durante il fermo amministrativo auto (o il fermo amministrativo moto) il veicolo non può essere demolito o esportato all’estero;

  • è possibile vendere auto con fermo amministrativo, ma il veicolo non può comunque circolare e non può essere radiato dal PRA: va quindi messo a conoscenza l’acquirente del fermo amministrativo sul veicolo e il conseguente divieto di circolazione.

Il fermo amministrativo rimane fino a quando il debito non verrà saldato.

L’unico modo per togliere un fermo amministrativo, al di là dei casi particolari che vedremo tra poco, è provvedere alla cancellazione. Se intendi cancellare il fermo amministrativo su un veicolo a te intestato dovrai presentare i seguenti documenti:

  • provvedimento di revoca in originale (è il documento rilasciato dal concessionario della riscossione al momento del saldo del debito);

  • Certificato di Proprietà Cartaceo in originale oppure del certificato di proprietà digitale.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante ed istruttore di scuola guida Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Fabiana Di Cuia

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

2 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

9 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

13 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago