Comunicati

“Passi d’amore”: il lavoro cinematografico di Fabio Matacchiera con Rossella Brescia

Iniziate le riprese di “Passi d’amore” il nuovo lavoro cinematografico di Fabio Matacchiera con la partecipazione di Rossella Brescia.  Scritto da Iolanda Fischetti e da Claudia Lezza, tratta un argomento importante che è quello della disabilità, attorno alla quale spesso gravitano tanti pregiudizi e ostacoli che sembrano insormontabili. Il tema assai delicato di questo cortometraggio è trattato con il massimo garbo, con lo scopo di generare nel cuore dello spettatore un sentimento positivo che nasce dalla speranza, ma anche dalla forza e dalla determinazione di chi non si arrende.

Il cortometraggio “Passi d’amore” vuole sottolineare come, attraverso lo sport, in questo caso la danza, si riesca ad andare avanti, nonostante tutto. La danza è passione, grinta, sacrificio, disciplina, espressione del corpo, ma anche dell’anima.

“Passi d’amore” ha la regia di Fabio Matacchiera, con la straordinaria partecipazione di Rossella Brescia, nota conduttrice televisiva e radiofonica, attrice, ballerina, insegnante di danza classica, molto sensibile alle tematiche sociali. La produzione è dello Studio Matacchiera.

Sono state coinvolte le allieve di due scuole di danza: la scuola di danza di Rossella Brescia di Martina Franca (TA) e la scuola Ballet Gallery di Giada Petrosino di Taranto.

La protagonista del cortometraggio è Fabiana Laneve, nata a Martina Franca. Ha iniziato i suoi studi presso la scuola di danza di Rossella Brescia nel 2010 ed ha partecipato a vari stage internazionali e nazionali, tra cui “Talenti in summer” e “World dance movement”. A luglio del 2017 si iscrive e vi partecipa allo stage organizzato dall’Accademia Teatro alla Scala di Milano.

“Passi d’amore” arriva dopo “Oltre le nubi”, prodotto nel 2015 dal Fondo Antidiossina onlus di Taranto e da Fabio Matacchiera  (regia di Marcella Mitaritonna, sceneggiatura di A. Angolano, F. Matacchiera, M. Mitaritonna), che alla 72esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, ha ricevuto la nota di merito e la menzione speciale della Green Cross per l’ambiente, e dopo la realizzazione di un altro cortometraggio “Un amico per sempre” realizzato nel 2017, (regia di Fabio Matacchiera, sceneggiatura di Beatrice Ruscio), premiato al “Ragazzi Cinema Festival” di Bellaria (Rimini), classificandosi al settimo posto e accedendo, inoltre, alla finalissima del 2 settembre 2018 del prestigioso Cefalù Film Festival, in Sicilia, su 1531 cortometraggi presentati da tutto il mondo.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

7 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

15 ore ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

18 ore ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

1 giorno ago

“Usa una spugnetta e… pulisci le bollette”: tutto vero, svelato il segreto per risparmiare un’enormità in due soli mesi d’applicazione

E se ti dicessimo che basta una sola spugnetta per abbassare i costi in bolletta?…

1 giorno ago

Ultim’ora – Termosifoni vietati in casa: addio alla tradizione, ma la tua bolletta inizierà a ‘sorriderti’

Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…

2 giorni ago