Quali sono “le condizioni di compatibilità che consentono la prosecuzione dell’attività di costruzione” dei parchi minerali dell’Ilva di Taranto “nonostante la presenza di contaminazione”? E’ quanto chiede l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, in una lettera inviata alla Commissione europea.
Nella missiva, inviata ai commissari Karmenu Vella (Ambiente) e Vytenis Andriukaitis (Salute), D’Amato ricorda a Bruxelles i risultati “delle analisi ottenuti a seguito della caratterizzazione effettuata da Ilva e da Arpa Puglia nel 2015 e nel 2016 dei parchi minerali” dai quali “si evince contaminazione dei terreni, della falda superficiale e della falda profonda”.
Inoltre, l’eurodeputata tarantina chiede di rendere noti al pubblico i “controlli ambientali nello stabilimento Ilva di Taranto, compresi quelli relativi alla radioattività, relativi agli anni 2015, 2016, 2017 e quelli disponibili per l’anno 2018 in conformità alla normativa nazionale” e alle direttive europee.
Enzo Iacchetti al presidente della federazione Amici d’Israele si scontrano a E' sempre CartaBianca sul…
Importanti novità per quanto riguarda il pagamento del pedaggio stradale: potremmo presto dire addio al…
I conflitti bellici non accennano a frenare la loro corsa violenta. Il mondo politico inizia…
Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…
Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…
Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…