Comunicati

Ipogei, Comune di Taranto: in arrivo 260mila euro per la riqualificazione

Il Comune di Taranto ha ottenuto un finanziamento di 260mila euro per la copertura dei costi di progettazione relativi alla riqualificazione dell’intera rete degli ipogei presenti nell’Isola Madre.
Rispondendo puntualmente alle indicazioni contenute in uno specifico avviso pubblico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, mirato alla selezione di proposte utili ad attuare il programma denominato “Magna Grecia”, l’amministrazione ionica si inserisce così nel percorso di preparazione e avvicinamento all’appuntamento con “Matera Capitale europea della cultura 2019”.

Con una dotazione complessiva di 1,2 milioni di euro (da dividere per le quattro migliori proposte progettuali), l’avviso si è rivolto ai territori coinvolti da questa prospettiva programmatica, fornendo loro uno strumento finanziario che consentisse di accompagnare la progettazione di interventi che qualificassero le risorse culturali disponibili.

Taranto ha pensato ai suoi circa 30 ipogei, prevedendo un intervento di recupero e riqualificazione (da modulare secondo le esigenze dei singoli insediamenti) per un ammontare complessivo di circa 2 milioni di euro, con costi di progettazione, appunto, stimati intorno ai 260mila euro.

«La peculiarità della rete di ipogei presente nel ventre dell’Isola Madre – ha commentato il sindaco Rinaldo Melucci – ci ha posto di fronte all’urgenza di intervenire sulla riqualificazione in termini pratici, consentendone la fruizione a un numero di visitatori, ci auguriamo, sempre maggiore. Un intervento congruo, peraltro, pensando alla qualità degli attrattori che hanno definito il successo turistico di Matera».

Grande la soddisfazione espressa anche dall’assessore Viggiano.

«Crediamo fermamente nella pianificazione degli interventi – il commento dell’assessore ai Fondi Strategici, Società Partecipate e Innovazione Massimiliano Motolese – e per questo non tralasciamo alcuna delle leve messe a disposizione dagli enti superiori per favorire gli investimenti. Queste risorse ci consentiranno di finanziare tutta la filiera progettuale prevista dalle norme vigenti, con il vantaggio di poter ottenere il meglio da questa fase in termini di qualità e fattibilità degli interventi futuri. Un risultato ottenuto, come altri fino a oggi, grazie alla competenza degli uffici comunali, in grado di rispondere efficacemente alle sollecitazioni degli organi politici. Per questo è inevitabile il ringraziamento al dirigente Francesco Rotondo e ai funzionari Simona Sasso e Gianni Nardelli, che si sono spesi materialmente affinché potessimo incamerare queste risorse».

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

8 ore ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

11 ore ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

22 ore ago

Ultim’ora – Termosifoni vietati in casa: addio alla tradizione, ma la tua bolletta inizierà a ‘sorriderti’

Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…

1 giorno ago

Assegno di inclusione, arriva l’addio dopo il rinnovo: lo dice la Legge di Bilancio 2026

Si torna a parlare di un argomento molto scottante: l’Assegno di Inclusione. Dopo il rinnovo,…

2 giorni ago