Comunicati

Ilva, Peluso (CGIL): “Contratto di vendita vincolato all’Europa, ma il sindacato non arretra”

Commentare la vicenda che riguarda il futuro dell’ILVA senza guardarla nel suo complesso nazionale e soprattutto europeo rischia di incupire uno scenario già notevolmente ricco di incognite. Per questo è opportuno richiamare il contesto in cui si è determinato e formato il Bando di gara per la vendita degli stabilimenti ILVA in Italia e il successivo Contratto di vendita.

Così il segretario della CGIL di Taranto, Paolo Peluso che sul dibattito di questi giorni torna ponendo la questione dal punto di vista sindacale.

Il contratto di vendita di cui tutti oggi parlano è il frutto di un Bando di gara condizionato in ogni suo passaggio dalle indicazioni della Comunità Europea che ha ragionato in questo caso in termini di regole di mercato – spiega Peluso – avvertendo inoltre l’Italia che se quei pre-requisiti non si fossero attuati si sarebbe trovata di fronte alla già avviata procedura di infrazione per “aiuti di Stato” monetizzabile in circa 5 miliardi di euro di multa.

La Comunità europea poneva condizioni chiare che nessun Governo avrebbe potuto variare: non si sarebbero potuti porre dei condizionamenti sul numero dei dipendenti, né sulla quota di stabilimento da acquisire, e si sarebbe dovuto procedere in discontinuità nei rapporti di lavoro come previsto peraltro dalle stesse norme italiane della Legge Marzano relativa alle vendite per complessi industriali in amministrazione straordinaria – – dice il segretario della CGIL tarantina.

Tuttavia in deroga proprio a quest’ultimo aspetto il Contratto di vendita ha introdotto alcuni elementi di garanzia per i lavoratori – dice ancora Peluso – Ovvero non si possono avviare licenziamenti collettivi per tutto il periodo di realizzazione del piano industriale proposto da Mittal, si devono assumere almeno 10mila addetti (a fronte degli 8.500 proposti da Mittal), non è necessario concludere l’iter di contrattazione con le parti sociali entro i 10 gg. previsti dall’art. 47 della Legge 428, e soprattutto per perfezionare la vendita è necessario e vincolante il contratto con i sindacati.

Bando e Contratto sarebbero stati dunque secondo la CGIL coerenti con i diktait imposti dall’Europa e a cui sarebbe stato molto complicato sottrarsi.

Ma ora in quella contrattazione ci siamo con le nostre categorie nazionali – afferma Peluso – e in quella sede abbiamo già ribadito che non ci può essere nessun tipo di scambio o di svendita rispetto al Piano Ambientale e che non ci possono essere deroghe a quegli adempimenti di sicurezza e tutela della salute e dell’ambiente nel tentativo di soddisfare l’obiettivo della massima occupazione.

Ma al miglior risultato possibile noi dobbiamo tendere. Dal punto di vista salariale e normativo e partendo da quei 10mila in su perché consideriamo insufficienti quei numeri ai fini del raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano Industriale di AM InvestCo. Ribadito ciò, sarebbe opportuno sostenere l’iniziativa sindacale, dargli forza e non delegittimarla, affinché al tavolo con gli acquirenti le ragioni dei lavoratori e dei cittadini possano arrivare con forza e determinazione. E’ la strada che con intelligenza tutti dovremmo perseguire svestendoci di casacche e strumentalizzazioni inutili.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago