Eventi

Al Villaggio per la Terra oltre 150 mila visitatori

ROMA –  Sono oltre 150mila i visitatori del Villaggio per la Terra, che per cinque giorni hanno condiviso sport, musica, laboratori e convegni in nome della tutela del pianeta e dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Onu. Un’edizione da record per la manifestazione, organizzata da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, che dal 21 al 25 aprile ha animato la terrazza del Pincio e il Galoppatoio di Villa Borghese.

Il programma è stato ricco di eventi e celebrazioni, incontri istituzionali, forum a tema, corsi, spettacoli musicali, attività sportive, un’area ragazzi e un grande villaggio dedicato ai piccoli con attività ludiche e laboratori didattici. Il tutto unito dal fil rouge della tutela dell’ambiente, con 17 piazze multimediali dedicate agli SDGs animate dalla partecipazione di tante associazioni e dalla presenza degli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che hanno organizzato momenti di approfondimento dedicati ai visitatori.

“La definizione dell’Agenda 2030 e l’impegno assunto dalle Nazioni Unite per il  raggiungimento dei 17 obiettivi – dichiara Pierluigi Sassi Presidente di Earth Day Italia –  ci fanno capire come i tempi siano maturi per una rivoluzione culturale. Il successo del Villaggio per la Terra dimostra la crescente sensibilità ambientale della cittadinanza e la consapevolezza sempre più diffusa sull’urgenza di intervenire in modo diretto per la salvaguardia del Pianeta”.

Per Antonia Testa del Movimento dei Focolari di Roma,“il Villaggio per la Terra si rivela un modello vincente, che permette di esprimere una cittadinanza nuova seguendo la linea tracciata dall’Enciclica Laudato si’, un testo che coglie le preoccupazioni delle persone per l’ambiente e per chi lo vive e che spinge tutti noi a lavorare per un’ecologia integrale”.

Ogni giorno uno speciale talk show ha approfondito l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite declinandola nelle 5P della sostenibilità: People (sul ruolo dello sport come strumento in grado di andare oltre ogni barriera), Planet (con un focus sugli obiettivi si sviluppo sostenibile dell’Onu), Prosperity (dedicato all’economia circolare  e di comunione, organizzato con il contributo tecnico del CONOU, partner della manifestazione), Peace (un confronto tra i giovani sul tema “Cultura e dialogo, strumenti di pace per un futuro sostenibile”) e Partnership (un dialogo tra credenti e non credenti, religiosi e laici per la custodia del Creato).

Al Villaggio per la Terra si sono svolti il Festival Educazione alla Sostenibilità e gli Stati Generali dell’Ambiente dei Giovani – in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il MIUR – che hanno visto protagoniste le scuole, perché le nuove generazioni facilitino il percorso verso lo sviluppo sostenibile.

Grande spazio hanno avuto i momenti artistici e musicali sulla terrazza del Pincio, a partire dal Natale di Roma con Eterna e dal tradizionale Concerto per la Terra in occasione dell’Earth Day del 22 aprile. Tanti gli artisti che si sono alternati ogni giorno sul palco: Max Paiella, mattatore del Villaggio per la Terra 2018, la social band di Radio Due, Andrea Perroni, Chiara Galiazzo, Briga, Elodie, la Rino Gaetano Band, gli street artist Maupal e Moby Dick, i ragazzi del giornale satirico di false notizie Lercio, i rapper Piotta e Clementino, Tony Esposito, Enrico Capuano e la Tamurriata Rock, Jean Michel Byron e tanti altri.

Il 23 aprile é stata celebrata la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore grazie del sostegno dell’Istituto Treccani  e alla preziosa partecipazione del Premio Strega (partner della manifestazione) unendo alle presentazioni dei libri quelle di cantautori e artisti.

Anche lo sport è stato al centro della manifestazione, con il grande Villaggio “Sport4Earth” organizzato insieme al CONI, al Comitato Italiano Paralimpico e a numerose associazioni e federazioni sportive nazionali, che hanno dato al pubblico la possibilità di praticare oltre 30 discipline aperte a tutti con la visita di tantissimi campioni.

Sono intervenuti al Villaggio per la Terra rappresentanti istituzionali e importanti ospiti a sottolineare l’importanza della manifestazione e la necessità di ripristinare un dialogo tra istituzioni e cittadinanza: il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il sindaco di Roma Virginia Raggi, il portavoce ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Enrico Giovannini, il Direttore dell’Alta Scuola dell’Ambiente dell’Università Cattolica Pierluigi Malavasi, l’attore, drammaturgo e scrittore Moni Ovadia, la campionessa olimpica Valentina Vezzali, l’allenatore della nazionale italiana di pallavolo Gianlorenzo Blengini, l’atleta paralimpica Giusy Versace, il pugile Clemente Russo e molti altri.

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

3 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

8 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

21 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago