Comunicati

“Il capitale quotidiano”: allo spazio Gagarin si discute di alternative economiche

Produzione culturale, servizi sociali, agricoltura e distribuzione alimentare, trasporti, gestione dei rifiuti e delle risorse idriche. Saranno questi i temi al centro del secondo appuntamento con “I venerdì di Gagarin”, il ciclo di iniziative culturali promosse dallo spazio sociale Gagarin di Taranto. Venerdì 20 aprile, alle 18, in via Pasubio, si terrà la presentazione del libro “Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale”.

Al dibattito parteciperà uno degli autori, il prof. Angelo Salento. Con lui dialogheranno Roberto Polidori, dirigente del sindacato dei bancari Fisac Cgil Taranto, e Paolo Rubino, presidente dell’associazione di agricoltori Tavolo Verde.

Il libro – frutto di un percorso di ricerca transnazionale – spiega perché anche in Italia, come nel resto d’Europa, la corsa irresponsabile verso l’estrazione di valore e l’utile di breve periodo coinvolge imprese, istituzioni locali e soggetti a cavallo tra pubblico e privato. Una serie di casi di studio mostra come una simile tendenza stia minando le basi dell’economia fondamentale, alimentando fratture e diseguaglianze sociali. A fronte di questa deriva – spiegano gli autori – non bastano forme molecolari di autodifesa della società. Serve invece ritrovare la strada di un’innovazione sociale radicale e di un riformismo non liberista. Per tutte le attività economiche fondamentali deve valere una licenza sociale: l’attività economica, privata o pubblica che sia, si deve ritenere legittima soltanto se opera a vantaggio, e non a detrimento, della società.

Angelo Salento è ricercatore di Sociologia presso l’Università del Salento, dove insegna Sociologia economica e del lavoro e Sociological Analysis of Development. Fra le sue pubblicazioni, “La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro” (con G. Masino; Carocci, 2013); “Se questo è un lavoro. Meccanismi estrattivi e pratiche di resistenza nell’economia fondamentale”, in «Sociologia del lavoro», 2016 (con F. Barbera e J. Dagnes).

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

5 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

15 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

22 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago