Comunicati

Tavolo verde a Martina Franca, Cia Puglia spinge per i marchi di qualità

“La certificazione e la tracciabilità delle produzioni agroalimentari del territorio possono incrementare la competitività e favorire lo sviluppo delle imprese. Adottare una strategia di valorizzazione della qualità della filiera significa rendere redditizia l’attività zootecnica di Martina Franca. Il sistema dei marchi è in grado di tutelare e promuovere i nostri prodotti”. È il presidente provinciale CIA Due Mari Pietro De Padova ad illustrare una delle priorità indicate dall’organizzazione agricola al tavolo verde convocato dall’assessore alle Attività Produttive del Comune di Martina Franca, Bruno Maggi, insieme ad alcuni componenti della Commissione comunale Attività Produttive, per analizzare le criticità del settore agricolo

. “Puntiamo al riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta per il capocollo di Martina Franca, produzione d’eccellenza simbolo dell’arte norcina della Valle d’Itria. Rappresenterebbe un valido supporto per l’intera filiera e consentirebbe di salvaguardare la tipicità sul mercato nazionale e internazionale. È ormai improcrastinabile l’attivazione dell’iter”.

Il comparto zootecnico è trainante per l’economia agricola di Martina Franca, insieme a tutte le attività connesse. Gli allevatori stanno affrontando la congiuntura negativa e le difficoltà che attanagliano il settore anche a livello regionale e nazionale. Di recente, si sta sviluppando anche il settore agrituristico. CIA-Agricoltori Italiani Puglia ha accolto con soddisfazione l’istituzione di un tavolo tecnico permanente dell’agricoltura, peraltro già avviato dalla precedente amministrazione, per esaminare lo stato dell’arte e individuare gli interventi che il Comune può attivare.

Alla riunione ha partecipato Franco Bruni, componente dell’esecutivo Cia Due Mari: “Abbiamo deciso all’unanimità di coinvolgere nel prossimo incontro dell’11 aprile il Consorzio del capocollo di Martina Franca. C’è la volontà di accelerare per non disperdere il grande lavoro di questi anni e la consapevolezza che il marchio di qualità possa sviluppare nuove economie. La riunione del tavolo verde è stata utile anche a tracciare i primi orientamenti per la valorizzazione dell’allevamento del cavallo Murgese e dell’asino di Martina Franca e, più nel complesso, per sostenere la viticoltura e l’olivicoltura. Si è avviato un confronto proficuo tra l’amministrazione e le organizzazioni agricole – conclude Franco Bruni – e rinnoviamo la nostra più ampia disponibilità alla collaborazione. In questo solco si può vincere anche la sfida della cooperazione, un approccio che può rendere più stabili e forti le nostre filiere”.

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

6 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

10 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

23 ore ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago

“Prego mi fornisca il QR CODE”: cartelle esattoriali addio, non mi fate più paura I Approvato il piano ‘salva-tasche’, gli italiani si salvano col nuovo sistema online

Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…

2 giorni ago