Featured

Taranto: una città spenta che si alimenta di qualche intermittenza

TARANTO – C’è stato un tempo in cui i sogni avevano contorni più nitidi. Erano gli anni in cui lavoravo per la redazione del TarantOggi, tra il 2004 e il 2009. Appena arrivata pensai a quanto fossi fortunata a scrivere di ambiente per un quotidiano libero. Pagine e pagine di articoli dedicati ad Ilva, Eni, Tempa Rossa, Cementir, senza mai avvertire una pressione o un condizionamento, in una stagione in cui la voce dei colossi industriali era amplificata e quella delle vittime spesso ignorata dalla maggior parte dei media.

Essere giornalisti appassionati di ecologia era un compito impegnativo ed allo stesso stesso tempo esaltante. A volte si pativa il senso di solitudine, l’amarezza per lo scherno subito da chi faceva informazione in una zona di “comfort”.  Tutto questo, però, veniva compensato dall’incoraggiamento dei lettori, dal calore della gente che incontravo durante le marce di “AltaMarea”, quando il popolo “green” tarantino sapeva sfilare compatto, senza il contagio dell’individualismo e della frammentazione masochista subentrato in seguito.

L’esperienza di InchiostroVerde.it, nata da una mia intuizione nel 2011, si inseriva nel solco di quel passato professionale. Serviva a dare il mio contributo ad una informazione dalla parte della salute e dell’ambiente, in una realtà che spesso si beveva qualsiasi notizia diffusa dalla comunicazione Ilva ed Eni. Di una cosa ero certa:  Taranto non poteva rassegnarsi allo stillicidio di vite umane causato dall’inquinamento.

Gli anni delle grandi manifestazioni ambientaliste facevano intravedere un risveglio delle coscienze che avrebbe condotto, un giorno, alla realizzazione di un piano “B” seriamente realizzabile. Oggi, quei tempi sembrano distanti anni luce.  Neanche l’azione della magistratura (che ha toccato l’apice nel 2012) è servita a invertire la rotta. Assisto impotente al perpetuarsi di vecchie dinamiche: il confuso coagularsi e disgregarsi di sigle, comitati, associazioni; il vano tentativo di recuperare un senso di comunità.

Taranto è una città spenta che si alimenta di qualche timida intermittenza. Quando si è trattato di scegliere un nuovo sindaco, gli elettori hanno preferito la continuità con il passato. Così, mentre altre città pugliesi riescono a vivere di “alti” e “bassi”, Taranto sembra inchiodata a sfumature di “bassi”.

La politica appare confusa e priva di slanci. La vendita dell’Ilva è un affare in divenire che appassiona poco e pochi. Coloro che alle ultime politiche hanno votato per il cambiamento (dagli ambientalisti agli operai) probabilmente non hanno immaginato lo stesso genere di cambiamento. Nel frattempo, il piano “B” per  favorire uno sviluppo economico alternativo e sostenibile resta un sogno da cullare.

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago