Comunicati

Comune di Taranto: arrivano 5 milioni di euro per migliorare la qualità urbana

Il Comune di Taranto ha ottenuto il finanziamento di un articolato  programma di rigenerazione urbana previsto nell’ambito del POR FESR -FSE 2014/2020 in attuazione dell’ Obiettivo tematico XII “Sviluppo Urbano Sostenibile”.

Si tratta di risorse destinate al perseguimento di un “durevole miglioramento della vivibilità e della sostenibilità dell’area, agendo sulla fascia di popolazione più svantaggiata e marginale sotto il profilo socio-economico e con maggiori problemi di collegamento ai centri
di erogazione dei servizi”.

La strategia presentata dal Comune ha ottenuto il massimo finanziamento e l’introduzione di alcuni elementi innovativi hanno garantito il successo.

Gli obiettivi tematici da osservare erano quattro: “energia sostenibile e qualità della vita”, “adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi”, “tutela dell’ambiente e valorizzazione  delle risorse culturali e ambientali” e “inclusione sociale e lotta alla povertà”.

Il Comune li ha declinati avendo sempre presenti le peculiarità dell’Isola Madre, che è anche centro nevralgico e punto di partenza di tutta la programmazione urbanistica dell’Amministrazione Melucci.

Con queste risorse si punta a modificare radicalmente il waterfront sul Mar Piccolo, attraverso interventi di mobilità sostenibile (come piste ciclopedonali) che ne consentano il recupero dal punto di vista paesaggistico, e la realizzazione di infrastrutture ambientali consistenti in una cintura di verde urbano. Questi due interventi, inoltre, avranno il compito di mitigare il carico ambientale che il quartiere subisce.

Il finanziamento, inoltre, consentirà la realizzazione di fondamentali opere di urbanizzazione primaria, come una rete per la captazione, il convogliamento e lo stoccaggio delle acque
meteoriche, da convogliare nel sistema di irrigazione del verde urbano.

Più della metà delle risorse, infine, sarà destinata al recupero e al riuso di un immobile di proprietà pubblica con finalità di aggregazione e integrazione sociale.

Un contenitore che miri alla riqualificazione socio culturale degli abitanti dell’isola e non solo, che prepari la popolazione al cambiamento radicale che la nostra isola avrà nel prossimo futuro. L’ambizione di questa iniziativa è preparare la città a quella diversificazione economica  tanto attesa e che metta i cittadini nelle condizioni di essere parte integrante e attiva di questo processo.

Non si vuole “ristrutturare” solo le mura dei palazzi ma anche la spirito della città.

«Centrato questo obiettivo – le parole dell’assessore ai Fondi Strategici, Società Partecipate ed Innovazione Massimiliano Motolese – andiamo spediti verso la concreta realizzazione di un sogno: trasformare l’Isola Madre nel simbolo della rinascita cittadina. Abbiamo prospettive a breve, medio e lungo termine per questa parte importante della città e non vogliamo lasciare nulla di intentato. Per questo inseguiamo ogni opportunità di  finanziamento che viene posta a nostra disposizione».

“Investire su un futuro sostenibile – aggiunge l’assessore all’urbanistica Sergio Scarcia – che partisse dalla identità e bellezza della nostra comunità (le “anime” e le “pietre”), è la bussola che si intende seguire. È così che vanno interpretate le premialita’ sul recupero edilizio e funzionale: dalla “Masseria Solito” ai “Baraccamenti Cattolica” fino agli interventi di “messa in sicurezza” degli  immobili nella Città Vecchia con il Contratto Istituzionale di Sviluppo, fino alla definizione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), già affrontato nelle parti strategiche, che sarà adottato nei termini di legge nel prossimo mese. Viene, in sostanza, a delinearsi il profilo di questa Amministrazione che punta notevolmente ad affermare i principi dell’inclusione sociale, della tutela e valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali, dell’affermazione del benessere equo sostenibile (BES) per il miglioramento della qualità della vita della città di Taranto e del suo territorio”

L’amministrazione coglie l’occasione per ringraziare la struttura regionale che ha lavorato al bando e l’assessore Alfonso Pisicchio che ancora una volta si dimostra attento alle proposte del territorio tarantino. (Nota stampa)

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

6 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

13 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

23 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago