Comunicati

Comune di Taranto: arrivano 5 milioni di euro per migliorare la qualità urbana

Il Comune di Taranto ha ottenuto il finanziamento di un articolato  programma di rigenerazione urbana previsto nell’ambito del POR FESR -FSE 2014/2020 in attuazione dell’ Obiettivo tematico XII “Sviluppo Urbano Sostenibile”.

Si tratta di risorse destinate al perseguimento di un “durevole miglioramento della vivibilità e della sostenibilità dell’area, agendo sulla fascia di popolazione più svantaggiata e marginale sotto il profilo socio-economico e con maggiori problemi di collegamento ai centri
di erogazione dei servizi”.

La strategia presentata dal Comune ha ottenuto il massimo finanziamento e l’introduzione di alcuni elementi innovativi hanno garantito il successo.

Gli obiettivi tematici da osservare erano quattro: “energia sostenibile e qualità della vita”, “adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi”, “tutela dell’ambiente e valorizzazione  delle risorse culturali e ambientali” e “inclusione sociale e lotta alla povertà”.

Il Comune li ha declinati avendo sempre presenti le peculiarità dell’Isola Madre, che è anche centro nevralgico e punto di partenza di tutta la programmazione urbanistica dell’Amministrazione Melucci.

Con queste risorse si punta a modificare radicalmente il waterfront sul Mar Piccolo, attraverso interventi di mobilità sostenibile (come piste ciclopedonali) che ne consentano il recupero dal punto di vista paesaggistico, e la realizzazione di infrastrutture ambientali consistenti in una cintura di verde urbano. Questi due interventi, inoltre, avranno il compito di mitigare il carico ambientale che il quartiere subisce.

Il finanziamento, inoltre, consentirà la realizzazione di fondamentali opere di urbanizzazione primaria, come una rete per la captazione, il convogliamento e lo stoccaggio delle acque
meteoriche, da convogliare nel sistema di irrigazione del verde urbano.

Più della metà delle risorse, infine, sarà destinata al recupero e al riuso di un immobile di proprietà pubblica con finalità di aggregazione e integrazione sociale.

Un contenitore che miri alla riqualificazione socio culturale degli abitanti dell’isola e non solo, che prepari la popolazione al cambiamento radicale che la nostra isola avrà nel prossimo futuro. L’ambizione di questa iniziativa è preparare la città a quella diversificazione economica  tanto attesa e che metta i cittadini nelle condizioni di essere parte integrante e attiva di questo processo.

Non si vuole “ristrutturare” solo le mura dei palazzi ma anche la spirito della città.

«Centrato questo obiettivo – le parole dell’assessore ai Fondi Strategici, Società Partecipate ed Innovazione Massimiliano Motolese – andiamo spediti verso la concreta realizzazione di un sogno: trasformare l’Isola Madre nel simbolo della rinascita cittadina. Abbiamo prospettive a breve, medio e lungo termine per questa parte importante della città e non vogliamo lasciare nulla di intentato. Per questo inseguiamo ogni opportunità di  finanziamento che viene posta a nostra disposizione».

“Investire su un futuro sostenibile – aggiunge l’assessore all’urbanistica Sergio Scarcia – che partisse dalla identità e bellezza della nostra comunità (le “anime” e le “pietre”), è la bussola che si intende seguire. È così che vanno interpretate le premialita’ sul recupero edilizio e funzionale: dalla “Masseria Solito” ai “Baraccamenti Cattolica” fino agli interventi di “messa in sicurezza” degli  immobili nella Città Vecchia con il Contratto Istituzionale di Sviluppo, fino alla definizione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), già affrontato nelle parti strategiche, che sarà adottato nei termini di legge nel prossimo mese. Viene, in sostanza, a delinearsi il profilo di questa Amministrazione che punta notevolmente ad affermare i principi dell’inclusione sociale, della tutela e valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali, dell’affermazione del benessere equo sostenibile (BES) per il miglioramento della qualità della vita della città di Taranto e del suo territorio”

L’amministrazione coglie l’occasione per ringraziare la struttura regionale che ha lavorato al bando e l’assessore Alfonso Pisicchio che ancora una volta si dimostra attento alle proposte del territorio tarantino. (Nota stampa)

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago