Featured

Urban Innovative Actions: Taranto si candida a diventare un laboratorio di innovazione

Saranno 13 i partner che affiancheranno il Comune di Taranto, il dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e il centro interdipartimentale “Magna Grecia” del Politecnico di Bari nella corsa per il terzo bando europeo legato all’iniziativa “Urban Innovative Actions”.

L’obiettivo era quello di costruire un ampio partenariato, necessario per dare gambe solide alla proposta progettuale con la quale Taranto si sta candidando a diventare un laboratorio di innovazione dedicato al controllo delle emissioni inquinanti e alla loro mitigazione. Ieri, a Palazzo di Città, c’è stato il primo confronto tra tutti gli attori coinvolti: i tre partner principali, insieme con privati e associazioni (profit e no profit) che hanno risposto alla “chiamata” dell’Amministrazione, hanno approfondito i temi dei “pacchetti di lavoro” previsti dal bando UIA (che scadrà il 30 marzo).

Condividendo un percorso a doppio binario: da una parte lavorare sul monitoraggio della qualità dell’aria in real time, dall’altra individuare azioni utili per mitigare le emissioni nocive e i loro effetti. Azioni che incideranno sull’intero tessuto urbano e, con particolare attenzione, sui quartieri dove la matrice inquinante è maggiormente avvertita. In questo quadro, verranno messe a sistema tutte le strumentazioni e le tecnologie disponibili: questa sinergia, di metodo e pratica, non ha precedenti in Italia e in Europa.

La proposta progettuale prevede anche la realizzazione di una cabina di regia “fisica” per seguire l’evoluzione del progetto: sarà individuato un’immobile  di proprietà comunale da ristrutturare e destinare a smart lab, dove per i primi sei mesi saranno monitorati i progressi del progetto che, nella fase successiva di ricaduta sul territorio, alimenterà collaborazioni pubblico/privato utili a gemmare altri progetti.

«Siamo felici di aver trovato una risposta così ampia – il commento dell’assessore a Fondi Strategici, Società Partecipate ed Innovazione Massimiliano Motolese –, questo partenariato è una leva di grande importanza per mostrare all’Europa che Taranto ha voglia di investire nell’innovazione, trasformando un problema in un’occasione di sviluppo. Ora dovremo riversare la forza di questo “fronte” nella proposta progettuale, lavorando per trasformare l’etichetta #UIATaranto da virtuale a reale».

«L’obiettivo indicato è ambizioso – ha aggiunto l’assessore all’ambiente Rocco De Franchi –, perché rintracceremmo nello sviluppo, nella ricerca e nell’interazione gli antidoti all’immagine di città dei veleni. Vogliamo farlo, però, soprattutto perché il nostro non è un problema di esclusiva natura mediatica: noi dobbiamo migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, e dobbiamo farlo con soluzioni che siano all’altezza dei tempi e del futuro che immaginiamo per Taranto».

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Le auto usate più richieste dalle famiglie italiane

Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…

5 ore ago

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

10 ore ago

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

23 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

1 giorno ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

1 giorno ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

2 giorni ago