Featured

Urban Innovative Actions: Taranto si candida a diventare un laboratorio di innovazione

Saranno 13 i partner che affiancheranno il Comune di Taranto, il dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e il centro interdipartimentale “Magna Grecia” del Politecnico di Bari nella corsa per il terzo bando europeo legato all’iniziativa “Urban Innovative Actions”.

L’obiettivo era quello di costruire un ampio partenariato, necessario per dare gambe solide alla proposta progettuale con la quale Taranto si sta candidando a diventare un laboratorio di innovazione dedicato al controllo delle emissioni inquinanti e alla loro mitigazione. Ieri, a Palazzo di Città, c’è stato il primo confronto tra tutti gli attori coinvolti: i tre partner principali, insieme con privati e associazioni (profit e no profit) che hanno risposto alla “chiamata” dell’Amministrazione, hanno approfondito i temi dei “pacchetti di lavoro” previsti dal bando UIA (che scadrà il 30 marzo).

Condividendo un percorso a doppio binario: da una parte lavorare sul monitoraggio della qualità dell’aria in real time, dall’altra individuare azioni utili per mitigare le emissioni nocive e i loro effetti. Azioni che incideranno sull’intero tessuto urbano e, con particolare attenzione, sui quartieri dove la matrice inquinante è maggiormente avvertita. In questo quadro, verranno messe a sistema tutte le strumentazioni e le tecnologie disponibili: questa sinergia, di metodo e pratica, non ha precedenti in Italia e in Europa.

La proposta progettuale prevede anche la realizzazione di una cabina di regia “fisica” per seguire l’evoluzione del progetto: sarà individuato un’immobile  di proprietà comunale da ristrutturare e destinare a smart lab, dove per i primi sei mesi saranno monitorati i progressi del progetto che, nella fase successiva di ricaduta sul territorio, alimenterà collaborazioni pubblico/privato utili a gemmare altri progetti.

«Siamo felici di aver trovato una risposta così ampia – il commento dell’assessore a Fondi Strategici, Società Partecipate ed Innovazione Massimiliano Motolese –, questo partenariato è una leva di grande importanza per mostrare all’Europa che Taranto ha voglia di investire nell’innovazione, trasformando un problema in un’occasione di sviluppo. Ora dovremo riversare la forza di questo “fronte” nella proposta progettuale, lavorando per trasformare l’etichetta #UIATaranto da virtuale a reale».

«L’obiettivo indicato è ambizioso – ha aggiunto l’assessore all’ambiente Rocco De Franchi –, perché rintracceremmo nello sviluppo, nella ricerca e nell’interazione gli antidoti all’immagine di città dei veleni. Vogliamo farlo, però, soprattutto perché il nostro non è un problema di esclusiva natura mediatica: noi dobbiamo migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, e dobbiamo farlo con soluzioni che siano all’altezza dei tempi e del futuro che immaginiamo per Taranto».

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

24 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago