Featured

Statte: alla scuola Amaldi nasce la comunità “rifiuti zero”

“L’obiettivo è quello di perseguire la strategia rifiuti zero. Ridurre costantemente la quota di rifiuti che finiscono in discarica e adoperarsi per una economia circolare che sappia fare del rifiuto una risorsa. Una strategia che perseguiamo da anni con la raccolta differenziata su tutto il territorio comunale, ma anche con giornate di sensibilizzazione dedicate agli studenti di ogni ordine e grado. Su loro contiamo moltissimo per arrivare a quella fascia di popolazione che fa ancora resistenza”.

Così il Sindaco di Statte, Franco Andrioli, che commenta la giornata ecologica svoltasi questa settimana all’interno dell’Istituto Tecnico Amaldi di Statte.

“Abbiamo bisogno di questa generazione di futuri cittadini – ha spiegato il Sindaco dopo l’incontro – per provare ad invertire la rotta specie in un territorio come il nostro ancora troppo pesantemente provato dall’inquinamento e dal consumo del territorio”.

L’iniziativa Differenziamo” si è svolta nell’ambito del progetto PTOF “Cittadinanza Ambiente e Salute” dell’ITIS Amaldi di Statte che è sede aggregata dell’IISS Mondelli di Massafra diretto dal prof. Francesco Raguso.

La scuola dunque è ora il prototipo della comunità “rifiuti zero”.

I ragazzi con l’aiuto della vice presidente Laura Pavone e il sostegno informativo di Mariella Gentile, referente del settore ecologia per il Comune di Statte, hanno così assunto l’impegno verso una maggiore sensibilizzazione sul tema e hanno assemblato i contenitori che serviranno a vincere la scommessa della comunità studentesca dell’Amaldi.

Classi, laboratori e tutti gli spazi scolastici differenzieranno ogni singolo scarto e a fine anno si trarranno le somme.

“Una comunità concreta e non virtuale – ha spiegato Mariella Gentile – che ci fornirà anche un importante riscontro fuori dalla scuola. Contiamo infatti di divulgare i risultati di questo esperimento e pertanto invogliare anche il resto della cittadinanza ad una gestione più consapevole ed ecologica degli scarti”.

L’incontro con gli studenti dell’Amaldi è stato preceduto dalla presentazione di video attinenti il tema e informazioni sulla strategie di raccolta differenziata. I contenitori collocati all’interno di tutta la scuola sono stati forniti dalla Monteco.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago