Eventi

Al Villaggio per la Terra il Festival Educazione alla Sostenibilità

ROMA – Un momento di grande festa, ma anche un’opportunità di confronto e di crescita per i giovani sui temi della sostenibilità ambientale e sociale: è il Festival Educazione alla Sostenibilità, che si terrà il 23 e il 24 aprile presso il Galoppatoio di Villa Borghese all’interno del Villaggio per la Terra 2018, la più grande manifestazione ambientale del Paese.

Il Festival è organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e con il Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare.

L’evento rappresenta la naturale evoluzione dell’iniziativa lanciata lo scorso anno, alla quale parteciparono più di 2.000 studenti. L’edizione 2018 avrà al centro il tema dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, coinvolgendo tutte le componenti della società sulle emergenze mondiali e sulle loro possibili soluzioni.

Per tutti gli studenti di ogni ordine e grado sarà possibile praticare gratuitamente attività sportive all’aria aperta, e partecipare ad attività, spettacoli, lezioni e laboratori con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e tanti altri; sarà presente anche un’area dedicata alla tutela della biodiversità con il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri (CUTFAA).

Le scuole secondarie di secondo grado saranno protagoniste degli Stati Generali dell’Ambiente dei Giovani, un confronto costruttivo tra studenti sul ruolo della cultura e del dialogo come strumenti di pace per un futuro sostenibile. I ragazzi realizzeranno un video-appello rivolto ai loro coetanei per promuovere la partecipazione attiva e un più forte coinvolgimento nelle grandi sfide del futuro, definite dall’Agenda 2030. Come accaduto lo scorso anno, quando il video fu consegnato ai Ministri dei grandi Paesi del Pianeta, riuniti nel G7 Ambiente a Bologna, l’appello sarà portato quest’anno all’attenzione del nuovo Governo italiano che uscirà dalle urne del 4 marzo.

Gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Regione Lazio avranno la possibilità di partecipare alla quarta edizione del Premio #IoCiTengo segnalando progetti realizzati e legati ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030.

Le Scuole interessate a partecipare possono consultare il programma del Festival e scaricare la modulistica sul sito www.villaggioperlaterra.it/scuole; o scrivere all’indirizzo scuole@earthdayitalia.org

admin

Recent Posts

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

13 minuti ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

4 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

11 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

21 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago