Eventi

Al Villaggio per la Terra il Festival Educazione alla Sostenibilità

ROMA – Un momento di grande festa, ma anche un’opportunità di confronto e di crescita per i giovani sui temi della sostenibilità ambientale e sociale: è il Festival Educazione alla Sostenibilità, che si terrà il 23 e il 24 aprile presso il Galoppatoio di Villa Borghese all’interno del Villaggio per la Terra 2018, la più grande manifestazione ambientale del Paese.

Il Festival è organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e con il Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare.

L’evento rappresenta la naturale evoluzione dell’iniziativa lanciata lo scorso anno, alla quale parteciparono più di 2.000 studenti. L’edizione 2018 avrà al centro il tema dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, coinvolgendo tutte le componenti della società sulle emergenze mondiali e sulle loro possibili soluzioni.

Per tutti gli studenti di ogni ordine e grado sarà possibile praticare gratuitamente attività sportive all’aria aperta, e partecipare ad attività, spettacoli, lezioni e laboratori con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e tanti altri; sarà presente anche un’area dedicata alla tutela della biodiversità con il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri (CUTFAA).

Le scuole secondarie di secondo grado saranno protagoniste degli Stati Generali dell’Ambiente dei Giovani, un confronto costruttivo tra studenti sul ruolo della cultura e del dialogo come strumenti di pace per un futuro sostenibile. I ragazzi realizzeranno un video-appello rivolto ai loro coetanei per promuovere la partecipazione attiva e un più forte coinvolgimento nelle grandi sfide del futuro, definite dall’Agenda 2030. Come accaduto lo scorso anno, quando il video fu consegnato ai Ministri dei grandi Paesi del Pianeta, riuniti nel G7 Ambiente a Bologna, l’appello sarà portato quest’anno all’attenzione del nuovo Governo italiano che uscirà dalle urne del 4 marzo.

Gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Regione Lazio avranno la possibilità di partecipare alla quarta edizione del Premio #IoCiTengo segnalando progetti realizzati e legati ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030.

Le Scuole interessate a partecipare possono consultare il programma del Festival e scaricare la modulistica sul sito www.villaggioperlaterra.it/scuole; o scrivere all’indirizzo scuole@earthdayitalia.org

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

5 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago