Eventi

Istituto Europa di Taranto: piccoli geni matematici crescono

In centinaia ieri nelle aule della scuola Europa di Taranto si sono incontrati per dare lustro al “genio matematico” espresso dalla nostra provincia. Ragazzi di scuola elementare e media che hanno partecipato alla finale di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo del 2018 che si terranno a Palermo il prossimo 21 aprile.

620 scuole italiane e straniere per oltre 200mila  ragazzi coinvolti in un progetto che partito ormai nel 2010 attraverso un libero concorso riservato a tutti gli allievi delle scuole primarie (terza, quarta e quinta) e secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, si prefigge lo scopo di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole che, gareggiando con lealtà e nello spirito della sana competizione, sviluppano atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica.

Studenti italiani e stranieri in un progetto che è anche integrazione e valorizzazione delle eccellenze.

Eccellenze che ieri nella scuola Polo di riferimento dell’Istituto Europa si sono date appuntamento provenendo da molte scuole tarantine (Istituti Salvemini, Vico-De Carolis, San Giovanni Bosco), ma anche da Ginosa (Istituto Calò) e Martina Franca (Istituti Grassi e Chiarelli).

Ieri sera per ogni categoria (terze, quarte e quinte della scuola prima e prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado), sono stati individuati i ragazzi tarantini che andranno a Palermo a difendere un palmares di tutto rispetto.

C’è infatti, proveniente proprio dalla scuola Europa, il primato del giovanissimo Lorenzo Di Somma che per due anni successivi ha conquistato la finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo (nelle edizioni 2016 e 2017), piazzandosi anche ai primi posti della classifica generale.

Mai come in questo momento il nostro territorio ha bisogno di ripartire da queste storie di eccellenza – spiega il dirigente scolastico dell’Istituto Europa, Francesco Urso – Storie che trovano finalmente identità e riconoscimento proprio nella loro terra, come sempre più di rado accade ai giorni d’oggi. Accompagniamo pertanto questi giovani talenti verso un percorso che speriamo poi possa riportarli nella loro terra e a contribuire alla sua tanto attesa rinascita.

I Giochi Matematici del Mediterraneo sono promossi dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica “Alfredo Guido”, e sono sostenuti dal’Università degli Studi di Palermo, dalla Regione Siciliana e dal Comune di Misilmeni.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

11 minuti ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

4 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

11 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

21 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago