“In merito alle emissioni dello stabilimento Ilva di Taranto percepite e visibili dalla popolazione durante la notte tra il 21 e il 22 febbraio chiederemo una specifica verifica all’agenzia Arpa Puglia al fine di verificare i valori della rete di monitoraggio della qualità dell’aria posta sia all’interno che all’esterno dello stabilimento”. Così l’assessore e vice sindaco Rocco De Franchi.
“Inoltre – continua De Franchi – chiederemo la verifica dei valori rilevati dal piano di monitoraggio e controllo dello stabilimento per tutte le emissioni convogliate degli impianti in marcia. Anche le emissioni che verosimilmente sono conformate da vapori emessi dai vari impianti, e che da molti sono state fotografate, hanno delle specifiche da rispettare in termini di limiti emissivi, come ad esempio i vapori convogliati dalle torri di spegnimento delle cokerie. Verificheremo inoltre che durante questo evento, probabilmente anche accentuato da una particolare condizione meteorologica, non si siano verificate emissioni anomale come ad esempio quelle non convogliate e provenienti dall’area GRF”.
Quest’auto è davvero molto particolare, è stata rinominata l’auto dei tirchi, e tutti sono pazzi…
Grandi notizie per tutti gli italiani, finalmente la benzina diventa gratis a ottobre, tutto questo…
Scatta l’ultima ora per le tasse sulle automobili, questa è la tassa auto in inverno:…
Arriva il regalo da parte di Giorgia Meloni in occasione della festa di San Francesco:…
La Francia entra nel caos dopo le dimissioni di Sébastien Lecornu, appena dodici ore dopo…
Una nuova, importantissima opportunità di lavoro è stata messa a disposizione per numerosi italiani e…