Comunicati

Ilva, Fiom Cgil su copertura parchi minerali: lavori non ancora avviati

Oggi, presso la sala conferenza Ilva, è stato presentato alle organizzazioni sindacali, da Ilva e Cimolai, il progetto relativo alla copertura dei parchi. La Fiom Cgil durante l’incontro ha voluto entrare nel merito del progetto chiedendo soprattutto delucidazioni relativamente alle attività propedeutiche all’ avvio dei lavori di copertura dei parchi minerali ed alle ricadute occupazionali ed economiche del territorio.

Le stesse attività infatti prevedono la caratterizzazione della falda superficiale e profonda al fine di verificare eventuali superamenti di Concentrazione Soglia di Contaminazione (CSC), la conseguente bonifica del terreno e la messa in sicurezza della falda superficiale attraverso l’installazione di sistemi di emungimento e trattamento delle acque di falda (Pump & Treat), finalizzato a contenere nell’immediato la diffusione dei contaminanti al di fuori dell’area, in attesa di interventi di bonifica definitivi.

La Fiom Cgil ha quindi chiesto, in riferimento alla presenza di sostanze inquinanti, ulteriori chiarimenti sulle attività di bonifica effettuate nelle aree in cui sono stati rilevati superamenti di CSC e le risultanze delle analisi che attestano l’assenza di tali sostanze. Ilva ha dichiarato che le attività di bonifica sono state effettuate e da qualche giorno sono arrivati i riscontri analitici da parte di Arpa Puglia.

La Fiom Cgil ha chiesto inoltre all’azienda la documentazione relativa alle analisi effettuate da Arpa Puglia e un costante coinvolgimento delle organizzazioni sindacali volto a monitorare la realizzazione della copertura dei parchi e analizzare in fase eventuali criticità.

La Fiom Cgil ritiene che i tempi per l’avvio dei lavori di copertura di fatto sono ancora fermi, la vera fase di cantierizzazione infatti, ovvero la realizzazione delle opere fondazionali profonde ed in elevazione e la realizzazione delle strutture metalliche, avverrà entro la metà del 2018. Pertanto, contrariamente ai soliti proclami da parte del governo, le attività di cantiere inizieranno solo dopo aver realizzato la fase di bonifica, nomina dei tecnici di cantiere e campo prove per pali di fondazione. E’ quanto si legge in una nota a firma di Giuseppe Romano e Francesco Brigati della segreteria provinciale della Fiom-Cgil.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

11 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

13 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago