Comunicati

Ilva, Galante (M5S): a che punto è il monitoraggio delle polveri grossolane?

“A che punto è il monitoraggio delle polveri grossolane inquinanti presenti nell’aria che respirano i cittadini tarantini?”. È quanto chiedono i consiglieri del M5S  Marco Galante, Cristian Casili ed Antonio Trevisi in un’interrogazione indirizzata all’Assessorato all’Ambiente e al Presidente della Regione Emiliano.

“Avevo già fatto la stessa richiesta un anno fa – dichiara Galante –  per avere, in particolare, chiarimenti sulla composizione, sulle proprietà tossicologiche e sul potenziale impatto sulla salute umana delle polveri “grossolane” aerodisperse della città di Taranto e allora sia il Direttore del Dipartimento Prevenzione di Taranto dott. Conversano, che ARPA Puglia, avevano dichiarato la reciproca disponibilità a condurre degli studi finalizzati alla speciazione chimica delle polveri sedimentabili dannose presenti nell’aria a Taranto. Vogliamo sapere se questi studi siano stati effettivamente avviati e quali siano i risultati”.

Recentemente il C.R.A. (Centro regionale Aria) ha sostenuto nelle sue relazioni sugli ultimi wind days che, nonostante non siano stati registrati particolari superamenti della media giornaliera prevista per il PM10,  i dati attuali non possono configurarsi come una garanzia di assenza di rischi e di effetti negativi sulla salute dei cittadini di Taranto. Anzi, si sostiene che i microinquinanti presenti nel particolato di Taranto conferiscano al PM10  caratteristiche di maggiore pericolosità rispetto a quelli rilevati in altre città.

“Ed è per questo motivo – prosegue il consigliere pentastellato – che chiediamo anche di conoscere se gli  studi specifici sulla tossicità del PM10 di Taranto iniziati dal professor Assennato, siano ad oggi ancora in atto o siano stati sospesi dalla Regione Puglia e, in quest’ultimo caso, vorremmo comprenderne le motivazioni.

Mi aspetto delle pronte risposte da parte della Giunta, non l’ennesimo silenzio assordante  a cui siamo abituati quando facciamo domande sulla qualità dell’aria a Taranto. Quello stesso silenzio – conclude – registrato anche per una precedente interrogazione a mia prima firma in merito al cosiddetto “progetto Odortel”, che contribuiva a monitorare le emissioni odorigene legate in particolar modo all’attività della raffineria ENI. Un progetto misteriosamente sospeso dallo scorso maggio e sul quale non ho ricevuto ancora alcun chiarimento”.

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

2 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

2 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

7 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

12 ore ago

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

15 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

20 ore ago