Comunicati

La Masseria Solito è sempre più una realtà per i tarantini

La Masseria Solito è sempre più una realtà per i tarantini con una inversione di rotta per quell’antico rudere che era destinato all’abbattimento. Con la recente sottoscrizione del protocollo d’intesa del disciplinare si dà il via libera al bando per la progettazione esecutiva e l’affidamento dei lavori di recupero e riqualificazione della Masseria che ospiterà il Mudit, il museo degli illustri tarantini, destinato a raccogliere le opere dei cittadini di Taranto che si sono distinti nel mondo delle arti e delle scienze dall’epoca magnogreca ad oggi. Lo rende noto il Comune con un comunicato stampa.

L’assessore ai Fondi Partecipati Massimiliano Motolese insieme al RUP ing. Donatello Nistri, ha sottoscritto l’atto a Bari nelle sede della Dipartimento turismo e cultura della Regione Puglia. “L’Amministrazione Melucci mette a segno un altro importante risultato-commenta l’assessore Motolese- che premia la capacità di puntare ad interventi di qualità in coerenza con le politiche di recupero e riqualificazione degli spazi cittadini e di promozione dei luoghi di cultura e di bellezza”

Il progetto presentato dal Comune, in partenariato con il Centro studi “Cesare Giulio Viola”, s’è guadagnato un finanziamento di 1.6 milioni da parte della commissione regionale di “SMART-IN PUGLIA, Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza del territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza”.

“Lavoreremo- continua Motolese- su una timeline di 24 mesi per dare il via al progetto esecutivo, le gare d’appalto e i lavori di recupero dell’antico edificio del 1600 in cui avevano abitato da Cesare Giulio e Luigi Viola. E questo fatto aggiunge valore all’antico edificio che deve ritornare nella disponibilità dei cittadini ed elevarsi a luogo di cultura come aleggiava ai tempi dei nostri due illustri concittadini.”

Le attività soprattutto quelle inerenti la redazione del progetto definitivo sono state portate avanti dalla Direzione Pianificazione urbanistica e Piano Mobilità grazie al dirigente Arch. Cosimo Netti e al funzionario Ing. Gianni Nardelli, con la proficua collaborazione del Centro Studi “Viola.”

Il Mudit sarà fornito di sale espositive, una biblioteca di comunità con sale lettura e laboratori per bambini e ragazzi, un caffè letterario ed un bookshoop/infopoint turistico, una grande piazza urbana che possa ospitare eventi ed un’arena all’aperto a servizio del quartiere.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

3 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

10 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

20 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

23 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago