Eventi

Il GAL Terre del Primitivo svela, in anteprima, i suoi progetti

Dal laboratorio permanente sull’identità territoriale alla creazione di una rete di operatori legata al vino Primitivo di Manduria, passando per un’attenzione alle peculiarità agricole del territorio: il GAL Terre del Primitivo svela, in anteprima, alcuni dei progetti a cui ha lavorato in questi ultimi mesi. Tutti in attesa di valutazione da parte della Regione Puglia, ma che potrebbero rappresentare una grande opportunità per il territorio.

“A causa di ritardi non imputabili ai GAL, si è registrato un periodo di transizione più lungo del previsto e noi- commenta il Presidente del GAL Terre del Primitivo Dario Daggiano-  l’abbiamo utilizzato per dedicarci alla progettazione, candidandoci a tre avvisi pubblici indetti dalla Regione. L’idea di base è mettere a sistema quelle caratteristiche che rendono il nostro territorio così speciale. Penso al patrimonio naturalistico, storico ed enogastronomico. Siamo in attesa delle indicazioni da parte della Regione per poter procedere e, nel mese di marzo, puntiamo ad incontrare la stampa e gli operatori per raccontare, nel dettaglio, tutto il Piano di Azione Locale”.

Intanto, arriva un’anticipazione delle nuove proposte avanzate: un laboratorio permanente sull’identità territoriale Terre del Primitivo e la possibile reintroduzione di una coltura tradizionale come il fico, intesa anche come vantaggio economico per gli agricoltori.

Infine, si è puntato al “Primitivo Wine Network Experience”, con una nuova forma di cooperazione per lo sviluppo e la commercializzazione dei servizi turistici. Se approvata, prevederà la costituzione di una rete di operatori, con capofila il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria DOP e DOCG, a cui hanno già aderito 17 tra imprese agricole e agrituristiche e operatori turistici.

“Queste proposte progettuali- spiega il Direttore del GAL Terre del Primitivo Rita Mazzolani– sono state presentate nell’ambito di misure diverse da quelle del Piano di Azione Locale che ci ha già visti tra i GAL che hanno ottenuto il punteggio più alto da parte della Regione con una dotazione di oltre 6 milioni di euro. Nonostante quella graduatoria ci abbia premiati, abbiamo scelto di proseguire nel lungo lavoro di progettazione per provare ad intercettare risorse aggiuntive rispetto al PAL, convinti che il territorio abbia bisogno di nuovi strumenti e occasioni di crescita. Al momento, le nostre proposte sono in corso di valutazione da parte dei vari uffici regionali”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

4 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

13 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

15 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago