Eventi

Il GAL Terre del Primitivo svela, in anteprima, i suoi progetti

Dal laboratorio permanente sull’identità territoriale alla creazione di una rete di operatori legata al vino Primitivo di Manduria, passando per un’attenzione alle peculiarità agricole del territorio: il GAL Terre del Primitivo svela, in anteprima, alcuni dei progetti a cui ha lavorato in questi ultimi mesi. Tutti in attesa di valutazione da parte della Regione Puglia, ma che potrebbero rappresentare una grande opportunità per il territorio.

“A causa di ritardi non imputabili ai GAL, si è registrato un periodo di transizione più lungo del previsto e noi- commenta il Presidente del GAL Terre del Primitivo Dario Daggiano-  l’abbiamo utilizzato per dedicarci alla progettazione, candidandoci a tre avvisi pubblici indetti dalla Regione. L’idea di base è mettere a sistema quelle caratteristiche che rendono il nostro territorio così speciale. Penso al patrimonio naturalistico, storico ed enogastronomico. Siamo in attesa delle indicazioni da parte della Regione per poter procedere e, nel mese di marzo, puntiamo ad incontrare la stampa e gli operatori per raccontare, nel dettaglio, tutto il Piano di Azione Locale”.

Intanto, arriva un’anticipazione delle nuove proposte avanzate: un laboratorio permanente sull’identità territoriale Terre del Primitivo e la possibile reintroduzione di una coltura tradizionale come il fico, intesa anche come vantaggio economico per gli agricoltori.

Infine, si è puntato al “Primitivo Wine Network Experience”, con una nuova forma di cooperazione per lo sviluppo e la commercializzazione dei servizi turistici. Se approvata, prevederà la costituzione di una rete di operatori, con capofila il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria DOP e DOCG, a cui hanno già aderito 17 tra imprese agricole e agrituristiche e operatori turistici.

“Queste proposte progettuali- spiega il Direttore del GAL Terre del Primitivo Rita Mazzolani– sono state presentate nell’ambito di misure diverse da quelle del Piano di Azione Locale che ci ha già visti tra i GAL che hanno ottenuto il punteggio più alto da parte della Regione con una dotazione di oltre 6 milioni di euro. Nonostante quella graduatoria ci abbia premiati, abbiamo scelto di proseguire nel lungo lavoro di progettazione per provare ad intercettare risorse aggiuntive rispetto al PAL, convinti che il territorio abbia bisogno di nuovi strumenti e occasioni di crescita. Al momento, le nostre proposte sono in corso di valutazione da parte dei vari uffici regionali”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

55 minuti ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

8 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

12 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

15 ore ago

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

22 ore ago