Featured

Vendita Ilva, il Governo dice “no” al Comune di Taranto sull’accesso agli atti

Nelle scorse settimane il Comune di Taranto ha richiesto l’accesso agli atti sottoscritti tra ministero, Commissari straordinari e AM Investco in merito alla cessione del gruppo Ilva, come peraltro suo diritto in virtù della legge 241/90. A poche settimane di distanza il Ministero dello Sviluppo economico risponde al Comune che, sebbene sia un suo diritto, gli viene negato l’accesso agli atti (piano industriale, impegni, oneri e diritti sulla proprietà) in quanto ciò sarebbe lesivo della riservatezza dovuta a soggetti privati in una logica di “bilanciamento” tra interessi contrapposti. Lo spiega l’Usb in una nota stampa.

“In sostanza il Governo sacrifica l’interesse pubblico in favore di quello privato di Arcelor Mittal. Un fatto gravissimo e inaccettabile a ulteriore conferma della spregiudicata, incomprensibile e assai poco trasparente volontà di svendita dell’acciaieria più grande d’Europa”, commenta Sergio Bellavita, USB nazionale.

“Per il Governo Gentiloni prima della salute pubblica, del diritto al lavoro e al reddito c’è l’interesse di una multinazionale che ormai ha una posizione di monopolio sulla produzione di acciaio – prosegue Franco Rizzo, coordinatore provinciale USB Taranto -. Assumendo questa posizione il Governo cessa anche formalmente il suo ruolo istituzionale di tutela e rappresentanza dell’interesse pubblico e si presenta come garante degli interessi delle imprese”.

“E’ evidente che l’OMISSIS del Governo ha come unico obbiettivo quello di non rendere pubbliche le condizioni alle quali ArcelorMittal acquista Ilva per la semplice ragione che ciò renderebbe visibile il disastroso impatto economico e sociale di tutta l’operazione – va ancora avanti Bellavita -. Per USB, nessun negoziato è possibile se non si conoscono le condizioni alle quali il Governo ha ceduto Ilva alla multinazionale dell’acciaio”.

“Bene hanno fatto la Regione Puglia e il Comune di Taranto a ricorrere al TAR contro il decreto del consiglio dei ministri che ha approvato il piano ambientale di ArcelorMittal. Si faccia finalmente un’operazione verità su questa cessione, si apra ad un piano straordinario sul presente e sul futuro dello stabilimento e della città di Taranto. Il Ministero torni a fare il suo mestiere, rappresentare l’interesse pubblico accesso agli atti di vendita del gruppo Ilva”, conclude Rizzo.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 ora ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago