Featured

Con l’Atleta di Taranto un progetto di rinascita

Un libro, un film e- soprattutto- un’idea: far ripartire Taranto attraverso la cultura in un percorso che, partendo dalle origini magno greche, guardi al futuro. C’è tutto questo nel progetto “Ikkos, l’Atleta di Taranto” che, edito da Mandese, non rappresenta solo un romanzo identitario, ma vuole guardare oltre. A cominciare da una trasposizione cinematografica che ha già incontrato l’interesse della Sun Film e dell’autrice Rai e Mediaset Paola Pascolini che ha realizzato un soggetto ed una pre-sceneggiatura legato a questa figura, realmente vissuta in riva allo Jonio intorno al 480 a.C.

TRA MITO E REALTÀ

Una storia avvincente quella di Ikkos, che trionfa alle gare di Olimpia e che oltre agli allori sportivi ottiene un’altra grande vittoria: la conoscenza dei propri sentimenti attraverso l’amore per una donna liberata dalla schiavitù. Sullo sfondo però c’è il cambio del regime politico della sua Taranto in seguito ad un pesante conflitto. Tornato nella sua terra, appena rasa al suolo, il destino gli è fatale e, dopo la gloria e l’onore, deve affrontare la vendetta di un suo rivale, consegnandolo direttamente alla leggenda.

<<Per fare questo, però, occorre unità d’intenti, una sinergia- spiega il promotore Laporta- che guardi ad un interesse comune: quello di rilanciare l’immagine di Taranto. Ecco, dalla città dell’acciaio alla città di un atleta di acciaio, Ikkos appunto, celebrato e conosciuto in tutto il mondo>>.

Da dove iniziare? Sicuramente dal prestigioso appuntamento di martedì 30 gennaio 2018 alle ore 9.30 nel teatro Orfeo di Taranto ad ingresso libero. Laporta ha chiamato a raccolta importanti istituzioni locali e nazionali. Tra gli altri, saranno presenti: Carlo Capria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’assessore regionale allo sviluppo economico Michele Mazzarano, il sindaco di Taranto Rinaldo MelucciPietro Sarubbi attore del cast di Gibson per “The Passion”, Giacomo Leone segretario regionale FIDAL e vincitore maratona NY del ’96. Il tutto, con una rievocazione a cura di varie associazioni culturali partner dell’iniziativa.

Tutti i dettagli dell’evento sono stati illustrati in una conferenza stampa nella sala degli specchi di Palazzo di città alla presenza dello scrittore Lorenzo Laporta, del vicesindaco Rocco De Franchi,  dell’assessore comunale allo sviluppo economico Valentina Tilgher, del presidente della Banca di Taranto Lelio Miro, della Sun Film con la produttricePatrizia Fersurella e dell’editore Antonio Mandese. La manifestazione è patrocinata da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Coni, Regione Puglia, Comune e Provincia di Taranto, Autorità di Sistema Portuale dello Jonio, Confindustria Taranto e Fistel Cisl, main sponsor Ionian Shipping Consortium e Mirabile Concept e Banca di Taranto.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

3 ore ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

7 ore ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

18 ore ago

Ultim’ora – Termosifoni vietati in casa: addio alla tradizione, ma la tua bolletta inizierà a ‘sorriderti’

Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…

1 giorno ago

Assegno di inclusione, arriva l’addio dopo il rinnovo: lo dice la Legge di Bilancio 2026

Si torna a parlare di un argomento molto scottante: l’Assegno di Inclusione. Dopo il rinnovo,…

2 giorni ago