Comunicati

Partecipazione è cambiamento per Taranto: facciamo chiarezza sui migranti

Sala della biblioteca comunale gremita per l’iniziativa pubblica della Associazione politica-culturale “Partecipazione è cambiamento per Taranto” (PèC). L’iniziativa “migranti a Taranto – tra fake news e realtà” nasce dall’esigenza degli organizzatori di fare corretta informazione e chiarezza su un fenomeno con il quale la nostra città si sta confrontando negli ultimi anni. Una corretta informazione è infatti per gli organizzatori, premessa e condizione fondamentale per analizzare e governare il fenomeno e non lasciare spazio a paura, pregiudizi e fake news.

E’ corretto parlare di emergenza o dovremmo parlare di fenomeno strutturale? E’ corretto parlare di invasione o i numeri sono tali da permettere una corretta integrazione se avessimo un sistema di accoglienza più efficiente ed una normativa adeguata? Davvero i migranti sono un pericolo per la nostra cultura o l’integrazione è momento di ricchezza individuale e crescita collettiva? Davvero la nostra economia è in difficoltà per aiutare i migranti o il sistema dell’accoglienza è una risorsa importante per il nostro territorio e portatrice di posti di lavoro e nuove professionalità?

Questi gli interrogativi che sono stati affrontati anche attraverso utilizzo di slide e filmati. Ad introdurre il dibattito ed a moderarlo Luca Contrario (Vicepresidente PèC), a seguire gli interventi della giornalista Marina Luzzi e degli operatori del settore Don Francesco Mitidieri (Associazione Noi & Voi) ed Enzo Pilò (Ass. Babele).

Spazio quindi ad esperienze virtuose di integrazione sul territorio attraverso scuola e sport: interventi di Patrizia Capobianco (dirigente CPIA Taranto) ed Elena Modio (Ass. Ohana). Quindi si è aperto un ricco dibattito durante il quale è intervenuta Anna Rita Lemma (Coordinamento PèC).

Le conclusioni sono state affidate al Presidente di “Partecipazione è cambiamento per Taranto” Giuseppe Barbaro che, dopo aver ringraziato i partecipanti e le relatrici e relatori intervenuti, ha rinnovato l’impegno dell’Associazione politica a tornare sul tema ed a continuare a fare approfondimento ed informazione come strumento per togliere spazio alle bufale, ai luoghi comuni, alle paure ed ai pregiudizi. Barbaro ha espresso anche l’intenzione di PèC ad essere soggetto sul territorio con un ruolo unificante, di cambiamento, coordinamento e confronto costruttivo convinti che il lavoro in rete sia una fondamentale e necessaria risorsa per la città. Il tutto ispirato dal rispetto dell’altro e dalla “regola d’oro” condivisa da tutte le religioni e culture: fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

4 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

11 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

21 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

24 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago