Comunicati

Discarica di Grottaglie, Coldiretti Taranto: si apra un tavolo di confronto

TARANTO – “Pensare a tutelare le eccellenze produttive del territorio, evitando di operare scelte di natura ambientale che potrebbero comprometterne l’immagine. Questa, la priorità assoluta da perseguire, in difesa di un comparto, quello dell’agroalimentare, già fortemente martoriato negli ultimi anni”. Così, Coldiretti Taranto si esprime all’indomani della manifestazione di protesta, tenutasi nei giorni scorsi contro l’ampliamento del terzo lotto della discarica La Torre Caprarica di Grottaglie, cui la stessa organizzazione di categoria, senza bandiere, ha partecipato.

“Non si può pensare di ampliare una discarica senza aver ascoltato il territorio nella sua interezza, senza aver sentito chi quel territorio lo vive – dice Alfonso Cavallo, presidente Coldiretti Taranto -. Si parla tanto di scelte che, complessivamente, nel territorio ionico, dovrebbero essere orientate verso un miglioramento ed una bonifica ambientale e, contestualmente, verso la promozione e tutela delle produzioni agroalimentari. Ed ora, invece, si pensa ad innalzare di ulteriori cinque piani di cumulo la già esistente collina di rifiuti, ignorando le esigenze e le priorità del contesto rurale, oltre che paesaggistico, in cui la stessa discarica insiste. Determinate scelte – continua Cavallo – andrebbero intanto ponderate e, comunque, condivise con il coinvolgimento di tutti gli attori attivi del territorio”.

“Si tratta di un’area – continua il direttore Coldiretti Taranto, Aldo Raffaele De Sario – in cui si producono uva da tavola, ortaggi di qualità, olio extra vergine di oliva. Sono le eccellenze produttive che rappresentano una fetta identitaria di questo territorio e che hanno portato anche a un incremento occupazionale di non poco conto. Un territorio, questo, che ha avuto il coraggio di investire in una filiera riconosciuta a livello internazionale. Pertanto, un approfondimento della questione sarebbe necessario, anzi imprescindibile, prima di qualsiasi autorizzazione all’ampliamento”.

Da Coldiretti, quindi, la richiesta urgente di un tavolo di confronto, che, valutando istanze e criticità che arrivano dal basso, porti a una comunione di intenti in grado di tutelare il territorio, inteso in termini ambientali ma, soprattutto, come paniere di eccellenze produttive da preservare e promuovere.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

6 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

16 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

19 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

23 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago