Comunicati

Discarica di Grottaglie, Coldiretti Taranto: si apra un tavolo di confronto

TARANTO – “Pensare a tutelare le eccellenze produttive del territorio, evitando di operare scelte di natura ambientale che potrebbero comprometterne l’immagine. Questa, la priorità assoluta da perseguire, in difesa di un comparto, quello dell’agroalimentare, già fortemente martoriato negli ultimi anni”. Così, Coldiretti Taranto si esprime all’indomani della manifestazione di protesta, tenutasi nei giorni scorsi contro l’ampliamento del terzo lotto della discarica La Torre Caprarica di Grottaglie, cui la stessa organizzazione di categoria, senza bandiere, ha partecipato.

“Non si può pensare di ampliare una discarica senza aver ascoltato il territorio nella sua interezza, senza aver sentito chi quel territorio lo vive – dice Alfonso Cavallo, presidente Coldiretti Taranto -. Si parla tanto di scelte che, complessivamente, nel territorio ionico, dovrebbero essere orientate verso un miglioramento ed una bonifica ambientale e, contestualmente, verso la promozione e tutela delle produzioni agroalimentari. Ed ora, invece, si pensa ad innalzare di ulteriori cinque piani di cumulo la già esistente collina di rifiuti, ignorando le esigenze e le priorità del contesto rurale, oltre che paesaggistico, in cui la stessa discarica insiste. Determinate scelte – continua Cavallo – andrebbero intanto ponderate e, comunque, condivise con il coinvolgimento di tutti gli attori attivi del territorio”.

“Si tratta di un’area – continua il direttore Coldiretti Taranto, Aldo Raffaele De Sario – in cui si producono uva da tavola, ortaggi di qualità, olio extra vergine di oliva. Sono le eccellenze produttive che rappresentano una fetta identitaria di questo territorio e che hanno portato anche a un incremento occupazionale di non poco conto. Un territorio, questo, che ha avuto il coraggio di investire in una filiera riconosciuta a livello internazionale. Pertanto, un approfondimento della questione sarebbe necessario, anzi imprescindibile, prima di qualsiasi autorizzazione all’ampliamento”.

Da Coldiretti, quindi, la richiesta urgente di un tavolo di confronto, che, valutando istanze e criticità che arrivano dal basso, porti a una comunione di intenti in grado di tutelare il territorio, inteso in termini ambientali ma, soprattutto, come paniere di eccellenze produttive da preservare e promuovere.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

2 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

6 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

19 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

20 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

1 giorno ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 giorni ago