Comunicati

Discarica di Grottaglie, Coldiretti Taranto: si apra un tavolo di confronto

TARANTO – “Pensare a tutelare le eccellenze produttive del territorio, evitando di operare scelte di natura ambientale che potrebbero comprometterne l’immagine. Questa, la priorità assoluta da perseguire, in difesa di un comparto, quello dell’agroalimentare, già fortemente martoriato negli ultimi anni”. Così, Coldiretti Taranto si esprime all’indomani della manifestazione di protesta, tenutasi nei giorni scorsi contro l’ampliamento del terzo lotto della discarica La Torre Caprarica di Grottaglie, cui la stessa organizzazione di categoria, senza bandiere, ha partecipato.

“Non si può pensare di ampliare una discarica senza aver ascoltato il territorio nella sua interezza, senza aver sentito chi quel territorio lo vive – dice Alfonso Cavallo, presidente Coldiretti Taranto -. Si parla tanto di scelte che, complessivamente, nel territorio ionico, dovrebbero essere orientate verso un miglioramento ed una bonifica ambientale e, contestualmente, verso la promozione e tutela delle produzioni agroalimentari. Ed ora, invece, si pensa ad innalzare di ulteriori cinque piani di cumulo la già esistente collina di rifiuti, ignorando le esigenze e le priorità del contesto rurale, oltre che paesaggistico, in cui la stessa discarica insiste. Determinate scelte – continua Cavallo – andrebbero intanto ponderate e, comunque, condivise con il coinvolgimento di tutti gli attori attivi del territorio”.

“Si tratta di un’area – continua il direttore Coldiretti Taranto, Aldo Raffaele De Sario – in cui si producono uva da tavola, ortaggi di qualità, olio extra vergine di oliva. Sono le eccellenze produttive che rappresentano una fetta identitaria di questo territorio e che hanno portato anche a un incremento occupazionale di non poco conto. Un territorio, questo, che ha avuto il coraggio di investire in una filiera riconosciuta a livello internazionale. Pertanto, un approfondimento della questione sarebbe necessario, anzi imprescindibile, prima di qualsiasi autorizzazione all’ampliamento”.

Da Coldiretti, quindi, la richiesta urgente di un tavolo di confronto, che, valutando istanze e criticità che arrivano dal basso, porti a una comunione di intenti in grado di tutelare il territorio, inteso in termini ambientali ma, soprattutto, come paniere di eccellenze produttive da preservare e promuovere.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Miss Italia è stata eletta | Un concorso che solleva sempre apprezzamenti e polemiche

Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…

2 ore ago

Divieto di circolazione notturna: approvato il decreto lockdown, tutti tappati in casa fino all’alba a partire dal 15 Settembre

Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…

3 ore ago

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

9 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

9 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

14 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

19 ore ago