Featured

Amianto in Ilva: l’ONA chiede un incontro alla dirigenza

L’Osservatorio Nazionale Amianto chiede un incontro con la Dirigenza Ilva Taranto per la costituzione di una sede ONA all’interno dello stabilimento per permettere ai volontari dell’Associazione di supportare i lavoratori e i loro famigliari in relazione all’epidemia di patologie asbesto correlate e di malattie professionali tra i dipendenti ed ex dipendenti ILVA.

“L’Osservatorio Nazionale Amianto, attivo nella città di Taranto già ormai da anni, prosegue nell’assistenza dei lavoratori e cittadini esposti e vittime dell’amianto. Dalla Marina Militare agli impianti chimici e meccanici, fino all’Ilva, in ogni luogo di lavoro è stato fatto uso di amianto e ci sono state esposizioni morbigene alla fibra killer. Intendiamo confrontarci con la dirigenza Ilva, e pertanto abbiamo chiesto un incontro per una disamina congiunta della problematica amianto.

Riteniamo che in questa fase, oltre a dover porre il dilemma lavoro o salute (un falso dilemma, perché dovrebbe essere assicurato il lavoro salubre), noi ci poniamo anche il problema di coloro che sono stati esposti ad amianto, per i quali è necessaria la sorveglianza, il prepensionamento e, in caso di malattia, il risarcimento, ed è per questo che abbiamo chiesto un incontro alla Dirigenza Ilva, delegando alla partecipazione i nostri rappresentanti territoriali, nella persona dell’Avv. Giovanni Gentile e del Sig. Pasquale Maggi”, dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.

Il Sig. Pasquale Maggi, coordinatore della sede ONA Ilva Taranto è già operativo con altri volontari a supporto delle vittime dell’amianto in Ilva.

“L’ONA Ilva continua a crescere come realtà associativa. Sono molte le persone che ogni giorno mi contattano per entrare a far parte dell’Associazione. Chiediamo una sede interna all’azienda per poter assistere e tutelare le vittime e i familiari esposti ad amianto, proprio come me che da 17 anni lavoro come operaio manutentore elettrico in Ilva. Esattamente un anno fa, l’azienda ha diffuso la notizia della presenza di circa 4000 tonnellate d’amianto al suo interno da bonificare, senza dimenticare l’amianto non ancora censito. Noi vogliamo essere un punto di riferimento per tutti coloro che sono stati esposti ad amianto e ad altri cancerogeni”, conclude Pasquale Maggi.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

5 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

5 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

10 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

15 ore ago

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

18 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

23 ore ago