Featured

Amianto in Ilva: l’ONA chiede un incontro alla dirigenza

L’Osservatorio Nazionale Amianto chiede un incontro con la Dirigenza Ilva Taranto per la costituzione di una sede ONA all’interno dello stabilimento per permettere ai volontari dell’Associazione di supportare i lavoratori e i loro famigliari in relazione all’epidemia di patologie asbesto correlate e di malattie professionali tra i dipendenti ed ex dipendenti ILVA.

“L’Osservatorio Nazionale Amianto, attivo nella città di Taranto già ormai da anni, prosegue nell’assistenza dei lavoratori e cittadini esposti e vittime dell’amianto. Dalla Marina Militare agli impianti chimici e meccanici, fino all’Ilva, in ogni luogo di lavoro è stato fatto uso di amianto e ci sono state esposizioni morbigene alla fibra killer. Intendiamo confrontarci con la dirigenza Ilva, e pertanto abbiamo chiesto un incontro per una disamina congiunta della problematica amianto.

Riteniamo che in questa fase, oltre a dover porre il dilemma lavoro o salute (un falso dilemma, perché dovrebbe essere assicurato il lavoro salubre), noi ci poniamo anche il problema di coloro che sono stati esposti ad amianto, per i quali è necessaria la sorveglianza, il prepensionamento e, in caso di malattia, il risarcimento, ed è per questo che abbiamo chiesto un incontro alla Dirigenza Ilva, delegando alla partecipazione i nostri rappresentanti territoriali, nella persona dell’Avv. Giovanni Gentile e del Sig. Pasquale Maggi”, dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.

Il Sig. Pasquale Maggi, coordinatore della sede ONA Ilva Taranto è già operativo con altri volontari a supporto delle vittime dell’amianto in Ilva.

“L’ONA Ilva continua a crescere come realtà associativa. Sono molte le persone che ogni giorno mi contattano per entrare a far parte dell’Associazione. Chiediamo una sede interna all’azienda per poter assistere e tutelare le vittime e i familiari esposti ad amianto, proprio come me che da 17 anni lavoro come operaio manutentore elettrico in Ilva. Esattamente un anno fa, l’azienda ha diffuso la notizia della presenza di circa 4000 tonnellate d’amianto al suo interno da bonificare, senza dimenticare l’amianto non ancora censito. Noi vogliamo essere un punto di riferimento per tutti coloro che sono stati esposti ad amianto e ad altri cancerogeni”, conclude Pasquale Maggi.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

23 minuti ago

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

13 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

20 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

1 giorno ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

2 giorni ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

2 giorni ago