Comunicati

Epifania: a Taranto torna la Calza della Solidarietà

A Taranto si può Iniziare il nuovo anno sentendosi più buoni e solidali, basta comprare una “Calza della Solidarietà” per questa Epifania: così insegnerete ai vostri bambini l’importanza del riciclo e del riuso e aiuterete qualcuno meno fortunato di voi.

L’associazione di volontariato e solidarietà “Madonna delle Grazie” organizza l’iniziativa benefica “La Calza della Solidarietà” che, in questa terza edizione, gode del patrocinio del Centro Servizio Volontariato di Taranto e dell’Amministrazione comunale di Taranto.

L’iniziativa è stata presentata, nel Salone degli Specchi del Municipio, da Mary Luppino, presidente dell’associazione “Madonna delle Grazie”, con una delle volontarie e un attivista di Actionaid.

Quest’anno “La Calza della Solidarietà” è sostenuta da Zenzero Ristorante Vegano & Vegetariano, Diamantesud, Actionaid Taranto, JoAn Tour, Dolce & Festa, Gwency Talsano e Tabaccheria Gandoli di Cellamare Giorgia.

Mary Luppino ha spiegato che «la manifestazione ha l’obiettivo di promuovere e incentivare il riuso ed il riciclo di tessuti e di materiali vari; questi sono stati raccolti dalle nostre volontarie ed utilizzati dalle stesse per cucire a mano, in maniera originale e artistica, calze della befana».

Riempite di dolciumi secondo la tradizione, le calze saranno vendute direttamente dalle volontarie nella centralissima Piazza Maria Immacolata di Taranto, nelle giornate di giovedì 4 e venerdì 5 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

Mary Luppino ha poi precisato che «anche quest’anno il ricavato della vendita delle calze sarà devoluto a favore di un progetto di solidarietà: il centro di ascolto donna a favore di tutte le donne del territorio; dopo averlo inaugurato l’anno scorso, purtroppo abbiamo dovuto chiuderlo non riuscendo più a sostenere i costi del fitto del locale. Ora contiamo di riuscire a riaprirlo proprio grazie ai fondi che raccoglieremo con “La Calza della Solidarietà” in questa occasione».

«Il primo anno – ha poi detto Mary Luppino – abbiamo acquistato dieci armadietti che, su indicazione del professor Salvatore Pisconti, abbiamo donato al reparto oncologico dell’Ospedale “Moscati”, mentre il secondo anno le abbiamo utilizzati per sostenere famiglie in difficoltà».

L’associazione di volontariato e solidarietà “Madonna delle Grazie”, molto conosciuta e presente sul territorio, da oltre 20 anni opera attivamente nell’ambito delle tematiche sociali ed ambientali.

In questa direzione si inquadra la calza ecologica e solidale che intende sensibilizzare i cittadini sulla tematica del riuso e del riciclo e, inoltre, aiutare bambini e bambine meno fortunati.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

10 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

23 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago