Un biglietto unico per ammirare la Taranto più nascosta- quella delle Tombe a camera- ma anche per assistere ad un reading teatrale, scoprire le suggestioni di mostre fotografiche e installazioni, prendere parte ad una visita guidata teatralizzata, degustare prodotti greci e romani, divertirsi con il laboratorio di serigrafia e- per i bambini- con giochi e racconti sul Natale. Tutto in una sera.
È questa l’imperdibile proposta della “Notte Bianca dell’Archeologia”, in programma a Taranto venerdì 29 dicembre dalle ore 16:30 alle 23:00, su iniziativa dell’ATI Taranto Sotterranea e dell’associazione Terra, con il supporto del comune di Taranto (che l’ha inserita nel cartellone di eventi natalizi) e la disponibilità della Soprintendenza.
Il percorso pedonale si snoderà tra alcuni siti di archeologia urbana di altissimo valore e, nello specifico, Necropoli di via Marche, Tombe a camera di via Pio XII, via Pasubio, via Umbria e via Sardegna, Cripta del Redentore di via Terni.
I biglietti saranno acquistabili nella Necropoli di via Marche, un luogo davvero unico, che mostra circa 140 sepolture di varia tipologia (a fossa, a camera, a semicamera, a sarcofago) che coprono un arco cronologico dall’età arcaica (VII sec. a.C.) a quella ellenistica (III sec. a.C.) e in via Pio XII, dove è conservata una tomba a semicamera, con la possibilità anche di accedere ad un ipogeo databile nei primi decenni del III sec. a. C. a cui si arriva attraverso un corridoio.
Tra gli eventi, si segnalano le installazioni ambientali site specific “Scavi di Luce” dell’artista Giulio De Mitri (via Marche e Cripta del Redentore); la mostra fotografica “Instantanee di una grande scoperta archeologica” e l’installazione dell’opera scultorea “Un mondo fatto a scale” dell’artista Ezia Mitolo (Tomba a quattro camere funerarie di via Pasubio); la mostra “Unsterblich” del fotografo Emilio Cattolico (Tombe a camera di via Pio XII). Le mostre sono visitabili dalle 16:30 alle 23:00.
Alle 18:00, in via Marche, visita guidata teatralizzata a due voci: quella dell’archeologa Valentina Turco e dell’attrice Daniela Delle Grottaglie. Ale 19:30, 20:30, 21:30 il reading teatrale di e con Massimo Cimaglia “Nekya, voci dal profondo” con interventi canori di Simona Cucci. Inoltre, è prevista un’anteprima assoluta del nuovo spettacolo “L’ultima vittoria. L’Atleta di Taranto” di Barbara Gizzi, a cui lo stesso Cimaglia sta lavorando. Ma non è tutto: nel corso della serata sono previste visite guidate, atività per bambini, laboratorio di stampa e degustazioni.
Il biglietto, al costo di 10 euro, darà la possibilità di partecipare liberamente a tutte le attività, i bambini fino a 8 snni non pagano, ridotto a 4 euro dagli 8 ai 14 anni. Info Facebook “La Notte Bianca dell’Archeologia”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…