Featured

Ilva, Emiliano sul Tavolo “saltato”: Calenda ha avuto una crisi isterica

Il ministro dello Sviluppo Economico Calenda, questa mattina, ha deciso di chiudere il Tavolo sulla vertenza Ilva perché il Comune di Taranto e la Regione Puglia non hanno dato disponibilità a ritirare il ricorso presentato al Tar contro il Dpcm sul Piano ambientale (leggi qui). Una presa di posizione che secondo quanto riporta l’agenzia Dire ha scatenato la rabbia del sindaco di Taranto e del presidente pugliese: per quanto riguarda “la parte più importante del ricorso degli enti locali, l’istanza cautelare, abbiamo dato disponibilità già da oggi a ritirarla” e questo “toglie dal campo l’ostacolo più grande”, dice Rinaldo Melucci lasciando il ministero dello Sviluppo economico.

“Avevamo anticipato che avremmo revocato le richieste cautelari, abbiamo presentato i punti sui quali non eravamo d’accordo, clima positivo da parte di tutti. Poi a un certo punto c’è stato uno scambio di messaggi tra De Vincenti e Calenda e quest’ultimo ha avuto una crisi nervosa, si è alzato, ha fatto un intervento durissimo ed è andato via“. Aggiunge Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.

“Cosa sia accaduto lo spiegherà lui- insiste Emiliano- è chiaro che il percorso che si era iniziato, e verbalizzato, era assolutamente positivo”. Ma “siccome Calenda è ministro pro tempore e il tavolo si è insediato, a mio giudizio può anche essere autogestito da parte di tutti coloro che vogliono partecipare. La Regione, il Comune, la Provincia, Arcelor Mittal, il sindacato: se abbiamo intenzione di trovare una soluzione, il ministro fa solo da mediatore, noi ci riusciamo anche senza di lui“.

Il presidente della Puglia spiega poi che “non è affatto vero che il ricorso blocchi alcunché, sono sciocchezze che non so chi le abbia raccontate al ministro“. AM Investco andrebbe via se non venisse ritirato il ricorso al Tar? “Non è vero, ho salutato il rappresentante di Mittal dopo la sua sceneggiata”, dice Emiliano riferendosi a Calenda, “gli ho stretto la mano dopo che il ministro era andato via, dopo la sua crisi isterica, e ci siamo riproposti di rivederci al più presto. Quindi quello che dice ministro dal mio punto di vista non è vero”.

Al centro dello scontro c’è il decreto della presidenza del consiglio dei ministri che stabilisce la proroga, fino al 2023, degli interventi per la messa in sicurezza ambientale dell’impianto, compresa la copertura dei parchi minerari. Secondo il presidente Emiliano “il DPCM rinvia senza ragione e senza dare giustificazione, l’adempimento già previsto dall’AIA in moltissime prescrizioni ambientali. Come è noto dal punto di vista giuridico è impossibile prorogare un termine già scaduto con un atto amministrativo”.

admin

Recent Posts

Le auto usate più richieste dalle famiglie italiane

Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…

3 ore ago

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

8 ore ago

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

21 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

1 giorno ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

1 giorno ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

2 giorni ago