Se permane e verrà accolta la domanda cautelare proposta con il ricorso al Tar da Comune di Taranto e Regione Puglia lo stabilimento Ilva di Taranto si spegnerà il 9 gennaio. Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, al termine del tavolo istituzionale con i commissari dell’Ilva, Regione Puglia, Comune di Taranto e sindacati. Il ministro ha avvertito che se Comune di Taranto e Regione Puglia non ritirano il ricorso sul Dpcm sull’Ilva “il tavolo è concluso”. Calenda ha spiegato che se il Dpcm verrà invalidato l’azienda Am Investco chiederà di avere garanzie sull’investimento da 2,2 miliardi, e che il governo “non può assumersi la responsabilità di far pagare allo Stato italiano 2,2 miliardi. Il governo non è disponibile a buttare 2,2 miliardi per il ricorso”, ha affermato il ministro. Le affermazioni riportate dall’agenzia Agi confermano che Calenda intende insistere su toni ricattatori e allarmistici.
Leggi la reazione di Emiliano: “Calenda ha avuto una crisi isterica”
Ilva, Emiliano sul Tavolo “saltato”: Calenda ha avuto una crisi isterica
Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…
Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…
Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…