Featured

TarantoRicercaFuturo: domani la piantumazione del Mandorlo di Sofia

TARANTO – Ricordate la petizione denominata TarantoRicercaFuturo che richiedeva un Ircss oncologico nella città ionica e che aveva raccolto circa 22.000 firme? Ne abbiamo parlato ampiamente anche nel nostro sito dandole lo spazio che meritava. I promotori dell’iniziativa fanno sapere che quella di domani sarà una giornata speciale.

Alle ore 9, all’ospedale Santissima Annunziata, si procederà alla piantumazione del Mandorlo di Sofia che nel maggio nel 2016 (leggi qui) fu presentato come promessa e simbolo di un sogno. Sarà presente la dott.ssa Annamaria Moschetti, pediatra che si è sempre battuta per progetti e iniziative a sostegno dei bambini, oltre a Candida Fasano e Cristiano Simone, rispettivamente ricercatrice e professore universitario, Francesco Caprino (infermiere) ed altre persone che si sono spese per portare avanti l’iniziativa TarantoRicercaFuturo.

Ma perché era stato scelto proprio il mandorlo come simbolo di questa battaglia? «Nella simbologia delle piante rappresenta la rinascita e la resurrezione dopo una sfida difficile. Abbiamo dedicato questo mandorlo a Sofia Pallotta, la piccola tarantina morta per un tumore cerebrale», aveva spiegato la Moschetti a InchiostroVerde.it.

Proprio domani, alle ore 10, presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale SS.Annunziata  (sesto piano), saranno inaugurati i nuovi spazi dell’Oncoematologia Pediatrica, alla presenza dell’arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, del presidente della Regione Puglia,  Michele Emiliano, del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, e del direttore generale ASL Taranto,  Stefano Rossi (leggi qui).  Speriamo che questo sia un ulteriore passo verso una migliore offerta sanitaria in una città che ha un disperato bisogno di strutture di qualità per fronteggiare tutte le problematiche legate ai veleni industriali.

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

ALLARME 20 EURO: la truffa che ti frega, nessuno ci fa caso ma ci stanno cascando dappertutto

Scatta l’allarme sulle banconote da 20 €: con questa truffa ti fregano in un minuto.…

26 minuti ago

Lidl sgancia la ‘bomba’, mega regalo: LO STRUMENTO DEI SOGNI, 39 euro ed è tuo I Non esiste alcuna casa senza

Lidl sgancia una vera e propria bomba: ti conviene recarti subito nei loro supermercati, perché…

11 ore ago

Scuola italiana, censurata l’educazione sessuale: arriva il vademecum per salvare la libertà di insegnamento

A scuola vige lo stop alle tematiche inerenti i rapporti e l'affettività. E' il simbolo…

17 ore ago

Il postino suona sempre due volte e… devi pure pagare: 10 euro di tassa per ogni raccomandata, è ufficiale I Se non sganci, nessuna consegna

Notizia dell’ultima ora: gli italiani saranno costretti a pagare anche per ricevere i pacchi, 10…

1 giorno ago

La scienza spiega la sorprendente “teoria della nonna” | Un segreto evolutivo tutto femminile

Uno studio su quarant’anni di osservazioni delle orche rivela che la menopausa non è una…

1 giorno ago

Le auto usate più richieste dalle famiglie italiane

Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…

1 giorno ago