Featured

Revisione patente: ecco cosa accade a chi provoca lesioni in sella a una due ruote

Il TAR della Lombardia ha emesso una sentenza con conseguenze ‘salvapatente’ per gli automobilisti protagonisti di un incidente mentre si trovano in sella a una due ruote. Secondo la decisione della prima sezione del Tribunale Amministrativo Regionale, depositata il 14 novembre, il conducente di una moto o di uno scooter che causa un sinistro stradale con lesioni può essere sottoposto alla revisione della patente di categoria A, necessaria alla conduzione dei motoveicoli, ma non della B che serve per guidare la macchina. Nel commentare il provvedimento, il quotidiano di informazione giuridica dirittoegiustizia.it, ha chiarito la portata delle sue conseguenze.

”In pratica – viene spiegato dal periodico della Giuffrè editore -, a parere del TAR, chi provoca lesioni con un veicolo a due ruote rischia di tornare a scuola guida per ripetere le prove d’esame utile alla circolazione con i motocicli. Nel frattempo, però, manterrà l’idoneità alla guida per tutti gli altri veicoli compresi nella licenza”.

Nel dettaglio, nel caso sottoposto al parere delle Toghe, una motociclista con la patente anche per l’auto aveva provocato un incidente, perdendo il controllo del proprio mezzo in una curva di una strada in discesa. Nello scontro con altri veicoli che aveva fatto seguito alla manovra imprudente, una persona era rimasta ferita. La protagonista dell’evento era stata sanzionata dalle Forze dell’Ordine (violazione dell’articolo 141 del Codice della Strada) con conseguente sospensione cautelare della patente di guida per 120 giorni. Contro il successivo, ulteriore, provvedimento di revisione della patente di categoria B, adottato dalla Motorizzazione, l’interessata aveva proposto ricorso al TAR.

Il Tribunale ha accolto la domanda, ritenendo fondata la ”illogicità e irrazionalità del provvedimento di revisione della patente B anziché della A, atteso che, ai sensi della circolare n. 137/90 emessa dalla direzione generale della MCTC, l’esame di revisione della patente di guida relativa alla categoria A è considerato avulso rispetto a quello delle altre categoria e, pertanto, ne consegue che, a seguito di incidente stradale avvenuto a mezzo di un motociclo per la cui conduzione è richiesta la patente di categoria A, il provvedimento che dispone detta revisione deve indicare espressamente la categoria A”.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante ed istruttore di scuola guida Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Fabiana Di Cuia

Share
Published by
Fabiana Di Cuia

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

3 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

5 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

18 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago