Featured

Revisione patente: ecco cosa accade a chi provoca lesioni in sella a una due ruote

Il TAR della Lombardia ha emesso una sentenza con conseguenze ‘salvapatente’ per gli automobilisti protagonisti di un incidente mentre si trovano in sella a una due ruote. Secondo la decisione della prima sezione del Tribunale Amministrativo Regionale, depositata il 14 novembre, il conducente di una moto o di uno scooter che causa un sinistro stradale con lesioni può essere sottoposto alla revisione della patente di categoria A, necessaria alla conduzione dei motoveicoli, ma non della B che serve per guidare la macchina. Nel commentare il provvedimento, il quotidiano di informazione giuridica dirittoegiustizia.it, ha chiarito la portata delle sue conseguenze.

”In pratica – viene spiegato dal periodico della Giuffrè editore -, a parere del TAR, chi provoca lesioni con un veicolo a due ruote rischia di tornare a scuola guida per ripetere le prove d’esame utile alla circolazione con i motocicli. Nel frattempo, però, manterrà l’idoneità alla guida per tutti gli altri veicoli compresi nella licenza”.

Nel dettaglio, nel caso sottoposto al parere delle Toghe, una motociclista con la patente anche per l’auto aveva provocato un incidente, perdendo il controllo del proprio mezzo in una curva di una strada in discesa. Nello scontro con altri veicoli che aveva fatto seguito alla manovra imprudente, una persona era rimasta ferita. La protagonista dell’evento era stata sanzionata dalle Forze dell’Ordine (violazione dell’articolo 141 del Codice della Strada) con conseguente sospensione cautelare della patente di guida per 120 giorni. Contro il successivo, ulteriore, provvedimento di revisione della patente di categoria B, adottato dalla Motorizzazione, l’interessata aveva proposto ricorso al TAR.

Il Tribunale ha accolto la domanda, ritenendo fondata la ”illogicità e irrazionalità del provvedimento di revisione della patente B anziché della A, atteso che, ai sensi della circolare n. 137/90 emessa dalla direzione generale della MCTC, l’esame di revisione della patente di guida relativa alla categoria A è considerato avulso rispetto a quello delle altre categoria e, pertanto, ne consegue che, a seguito di incidente stradale avvenuto a mezzo di un motociclo per la cui conduzione è richiesta la patente di categoria A, il provvedimento che dispone detta revisione deve indicare espressamente la categoria A”.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante ed istruttore di scuola guida Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Fabiana Di Cuia

Share
Published by
Fabiana Di Cuia

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

7 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

14 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

18 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago