Featured

Ilva, Rifondazione Comunista: “Mentre nel PD si litiga Taranto rischia di affondare”

La città di Taranto si trova in un momento quanto mai delicato. Qualsiasi strada si prenderà nella vicenda Ilva ci saranno importanti ripercussioni. Una tale circostanza richiederebbe la massima serietà da parte di tutti gli attori istituzionali: governo centrale e amministrazioni locali.

Assistiamo invece a un gioco d’azzardo tutto politico fra esponenti del Partito Democratico. Lo scontro che si sta sviluppando in queste ore dimostra che la forza politica che guida il governo centrale e la regione Puglia non è in grado di trovare una soluzione al problema.

I suoi esponenti nazionali e locali sembrano spregiudicati giocatori di poker: sul tavolo in cui si decide il futuro di Taranto e del paese ognuno fa il suo bluff, e cerca di far crollare l’altro con rilanci sempre più spericolati.

Il governo ha escluso la Regione dalla discussione con gli acquirenti; Emiliano da parte sua ha impugnato il decreto sul piano ambientale; Calenda, per tutta risposta, ha minacciato la chiusura dello stabilimento se il ricorso verrà accolto. Uno spettacolo sconcertante, che rivela ciò che il PD è realmente: un contenitore che ognuno utilizza per i propri interessi, e in cui nessuno è in grado di fare sintesi fra le istanze dei territori e  la dimensione nazionale.

Per queste sue contraddizioni il PD sta esponendo Taranto e il paese a un rischio altissimo. La sua classe dirigente è incapace di gestire una vicenda fra le più complesse del momento, presa com’è da una guerra di pianerottolo che ha come unico traguardo le prossime elezioni politiche.

Ma il destino di Taranto non può essere deciso in una partita di poker. Dobbiamo far saltare il tavolo su cui i vari Renzi, Emiliano, Calenda si giocano le proprie ambizioni personali.

Dobbiamo liberare la politica dalla bisca in cui l’hanno rinchiusa e riportarla all’aria aperta, fra i bisogni della gente. Salute e lavoro: questo chiedono i lavoratori della fabbrica e le mamme del quartiere Tamburi.

Rifondazione Comunista si rivolge ai singoli e alle forze organizzate, alle associazioni ambientaliste e al movimento operaio: è il momento di mette da parte i politicanti che ci stanno trascinando nel baratro; è il momento di unire gli sforzi per trovare una soluzione concreta alla questione Ilva e agli altri problemi del nostro territorio.

Nicola Cesaria – segretario Rifondazione Comunista Puglia

Salvatore Romeo – segreteria Rifondazione Comunista Puglia

Remo Pezzuto – segretario Rifondazione Comunista Taranto

Partito della Rifondazione Comunista

Federazione di Taranto

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

5 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

9 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

22 ore ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago

“Prego mi fornisca il QR CODE”: cartelle esattoriali addio, non mi fate più paura I Approvato il piano ‘salva-tasche’, gli italiani si salvano col nuovo sistema online

Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…

2 giorni ago