Featured

Ilva, De Marco presenta il suo libro “Il Mostro. Versi di rabbia e d’ Amore”

Inizieranno la prima domenica di dicembre gli incontri culturali al Gandalf Pub di Taranto. Il primo appuntamento si terrà il prossimo 3 dicembre nella suggestiva cornice dello storico locale tarantino. Ad aprire le danze lo scrittore, poeta e operaio Vincenzo De Marco, con il suo libro “Il Mostro. Versi di rabbia e d’ Amore”, edito da Lettere animate editore e Aphorism.it. Una raccolta di poesie che toccano il cuore e smuovono le coscienze, incentrate sugli aspetti più significativi della vita.

“La fabbrica, le polveri, l’acciaio: squarci sul lavoro quotidiano all’Ilva, che si alternano a riflessioni sulla vita, a rasserenanti immagini di evasione. Il mondo rassicurante degli affetti, la Puglia e la sua bellezza incontaminata, vista da un operaio che, suo malgrado, contribuisce a inquinarla. Tutto questo anima le poesie di Vincenzo De Marco, poeta operaio e cantore di una contraddizione esistenziale tra lavoro e vita: due elementi normalmente in simbiosi, ma che nella Taranto dei veleni finiscono col trovarsi in una tragica dicotomia”.

Moderano l’incontro Greta Marraffa e la giornalista Ilaria Pagliarulo. Recita e interpreta l’attore e regista Giuseppe Calamunci Manitta. Da fare da cornice alla presentazione del libro, la mostra fotografica di un altro artista pugliese, Maurizio Greco, fotografo con uno sguardo impegnato sul territorio.

Le sue splendide foto ritraggono “Zona Macchie”, un angolo del quartiere Paolo VI, simbolo insieme al quartiere Tamburi, degli effetti della grande fabbrica sulla città dei due mari.

“Campagne incantate della macchia mediterranea tra gli odori del mirto e ulivi secolari, la tranquillità a ridosso del Mar Piccolo di Taranto. Zona Macchie, questo è il suo nome, prima della benedizione di Papa Paolo VI nel ’68: da allora il quartiere cresce, passano 50 anni e i grandi palazzi non tardano ad arrivare e così diventa una vera e propria area residenziale, in cui ci sono stati molti cambiamenti, fin troppi. U’Quartier, in dialetto tarantino, è un grande contenitore di emozioni, almeno per le persone che ormai da anni continuano a sperare davanti alle continue delusioni. Amore o Odio, questo è il continuo dilemma per il quartiere tarantino. Si perché l’acciaieria può anche avvelenare, ma il profumo delle campagne rimane forte come la forza della gente che vi abita, che con la loro semplicità nel quotidiano vivono in un ambiente diviso come il suo vecchio nome A’Macchie, come la pelliccia di un giaguaro – conclude Greco – con macchie scure e chiare, alcune per scelta, altre per necessità. Ma il quartiere rimane tale, un po’ malconcio come una vecchia opera d’arte”.

L’appuntamento è quindi per domenica 3 dicembre alle 19 al Gandalf Pub in via D’Aquino, 6.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ULTIM’ORA Vaticano – Svelato il patto tra Papa Francesco e Berlusconi: quei soldi non dovevano emergere mai | Nessuno doveva saperlo

Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…

22 minuti ago

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

7 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

9 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

10 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

12 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

15 ore ago