Featured

A Taranto la birra si beve nella Necropoli

 

Una Necropoli che diventa laboratorio di gioco e di scoperta, dove sarà possibile toccare con mano la cultura enogastronomica del passato o degustare birra greca artigianale. Non è un un’ipotesi remota, ma quello che accadrà a Taranto il prossimo fine settimana. Sabato 25 e domenica 26 novembre, infatti, la Necropoli greca di via Marche aprirà le sue porte al progetto “Il Gusto dell’archeologia”, vincitore del bando regionale “InPuglia 365-Sapori e colori d’autunno”.

Sabato, alle ore 10, apertura straordinaria e visite guidate tematiche “Le libagioni nelle pratiche funerarie”. Il giorno dopo, oltre le visite, alle ore 11 è in programma il laboratorio di archeologia sperimentale per famiglie con bambini “Pane e Vino”. L’attività permetterà di imparare e riconoscere termini e recipienti del cibo di greci e romani. In contemporanea, l’iniziativa “La birra nella storia”, alla scoperta di ingredienti e strumenti della birrificazione artigianale dai greci (che usavano la cicoria) ai romani (che usavano il luppolo). Poi, immancabile, la degustazione di birra greca artigianale. Tutto questo in collaborazione con Birroteca Puglia e Taranto Sotterranea.

<<Questo sito- spiega la Cooperativa Polisviluppo, che ha ideato e promosso il progetto- è uno tra i più belli dell’intero circuito archeologico urbano “Taranto Sotterranea”, che mostra circa 140 sepolture di varia tipologia (a fossa, a camera, a semicamera, a sarcofago) che coprono un arco cronologico dall’età arcaica (VII sec. a.C.) a quella ellenistica (III sec. a.C.).Le nostre iniziative andranno avanti sino al 31 dicembre, coinvolgendo non solo Taranto, ma anche i comuni di Grottaglie, Leporano, Manduria e Pulsano >>.

Il 2 e 3 dicembre, ad esempio, doppio appuntamento al Parco Saturo (marina di Leporano). Oltre la visita guidata tra i resti del santuario greco di Athena e di una villa romana, verranno illustrate antiche pietanze, si degusterà vino aromatico (preparato secondo le ricette di Apicio, famoso enogastronomo dell’antica Roma) e sarà possibile lavorare con l’argilla.

Tutte le attività sono gratuite: per informazioni e prenotazioni 392.1769175. Facebook: Polisviluppo Servizi per l’Archeologia e i Beni Culturali.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago