Comunicati

Ilva, riconosciuto il risarcimento all’Anmil per la morte di Antonio Mingolla

Nella triste vicenda di Antonio Mingolla, l’operaio dell’appalto ILVA che perse la vita nell’aprile del 2006 mentre operava nel collettore principale di distribuzione del gas AFO nella batteria della centrale termoelettrica CET 1 dell’ILVA, si apre un barlume di giustizia.

Ieri, infatti, si è concluso il processo di appello avverso la sentenza di primo grado del Tribunale di Taranto, giudice monocratico De Michele, e che aveva condannato Alfredo De Lucreziis, Antonio Assentato, pietro Mantovani, Angelo Lalinga, Mario Abbattista, Francesco Ventruto, a pene variabili dai due anni ai due anni e sei mesi. Nella lettura del dispositivo della sentenza gli imputati sono stati condannati in solido tra loro al risarcimento del danno in favore dell’ANMIL, costituitasi parte civile per mezzo dell’avv. Maria Luigia Tritto.

Quel risarcimento ci consente di perpetuare il ricordo di Antonio Mingolla, e di altre vittime come lui, e soprattutto di tornare nei luoghi di lavoro e nelle scuole, continuando a fare prevenzione, parlando di sicurezza nei luoghi di lavoro – commenta Emidio Deandri, presidente dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro di Taranto – Per questo istruiremo anche corsi di aggiornamento dedicati a tutti quei lavoratori esposti al pericolo.

Una sentenza “storica” per l’ANMIL  – dice ancora Deandri – perché per la prima volta in un processo scaturito da una grave vicenda come quella di questo lavoratore, la richiesta di costituzione di parte civile è stata accolta.

I Giudici della Corte d’Appello di Lecce sez. distaccata di Taranto, Presidente Antonio del Coco a latere Michele Campanale e  Luciano Cavallone, hanno riformato parzialmente la sentenza di primo grado  relativamente a Pietro Mantovani  la cui condanna, riconosciute le circostanze generiche equivalenti alle aggravanti contestate, è stata ridotta a due anni di reclusione, pena sospesa; è stata inoltre dichiarata l’improcedibilità dell’Azione civile avverso Ilva Spa. Per il resto la sentenza di prime cure è stata confermata con condanna degli imputati al pagamento delle spese in favore delle costituite parti civili.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Enzo Iacchetti contro Eyal Mizrahi a CartaBianca | Parole infuocate

Enzo Iacchetti al presidente della federazione Amici d’Israele si scontrano a E' sempre CartaBianca sul…

58 minuti ago

Pedaggio casello autostrada addio: Salvini accelera, e come lui tutti gli automobilisti I Lo superi in un secondo e non paghi niente

Importanti novità per quanto riguarda il pagamento del pedaggio stradale: potremmo presto dire addio al…

2 ore ago

Venti di guerra sempre più intensi | Cosa dice il mondo politico in questi giorni

I conflitti bellici non accennano a frenare la loro corsa violenta. Il mondo politico inizia…

11 ore ago

Miss Italia è stata eletta | Un concorso che solleva sempre apprezzamenti e polemiche

Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…

14 ore ago

Divieto di circolazione notturna: approvato il decreto lockdown, tutti tappati in casa fino all’alba a partire dal 15 Settembre

Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…

15 ore ago

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

21 ore ago