Featured

Alzheimer e demenza senile: le falle nella rete dell’assistenza pubblica

Alzheimer, demenza senile: un problema che colpisce già adesso oltre 600.000 persone e che è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi decenni. Infatti, l’Italia è, insieme alla Germania, il Paese col più alto rapporto anziani/giovani. Qui da noi vi sono 144 anziani ogni 100 giovani e si prevede, in base ai modelli demografici previsionali, di arrivare nel 2050 ad un rapporto di 280/100, quasi il doppio di quello attuale.

Qualunque famiglia alle prese con un malato di alzheimer sa benissimo quale impegno fisico, mentale ed economico ciò comporti. Il ricorso all’aiuto di una badante è spesso la soluzione obbligata per chi non ha la possibilità di assistere 24/24 h un proprio familiare. Scelta obbligata soprattutto al sud, dove manca quasi del tutto una rete di strutture residenziali convenzionate dedicate ai malati di demenza.

In base alle mappe interattive dell’ISS riguardanti la rete di assistenza convenzionata per le demenze, ad essere carenti al sud non sono i centri di prima diagnosi e di terapia farmacologica, ma soprattutto i centri diurni e quelli residenziali.

In Puglia, per esempio, a fronte di 31 centri di valutazione e diagnosi di demenza, sono censiti soltanto 15 centri diurni e nessuna struttura residenziale.  Tanto per rendere un confronto, in Lombardia, a fronte di 72 centri di diagnosi e valutazione, vi sono 276 centri diurni e ben 137 strutture residenziali che possono accogliere 24/24h gli anziani con gravi problemi di demenza.

Alleghiamo le mappe delle strutture di assistenza in tutte le regioni italiane. Nord e sud, ancora una volta, evidenziano livelli di assistenza pubblica ben differenti tra loro e, come al solito, è qui da noi che le carenze sono enormi.

Il ricorso alla badante resta quindi la soluzione più diffusa, oppure il ricorso alle strutture private che costano care e in molti casi sono per questo inaccessibili ai più. Resta poi il problema dei tanti anziani privi di risorse economiche tali da garantire l’assistenza privata (badante o centro residenziale) e in questi casi, le carenze della rete di assistenza pubblica, genera situazioni di vera e propria sofferenza.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago