“L’incontro di oggi al Mise sull’Ilva ha prodotto un passo avanti importante con l’attivazione di tavoli locali a partire da quello sull’accordo di programma con la presenza del Comune di Genova e della Regione Liguria, e da quello sull’ambientalizzazione con il Comune di Taranto e la Regione Puglia. Questi tavoli per produrre risultati concreti devono essere convocati con tutti i soggetti interessati, comprese le organizzazioni sindacali. L’apertura dei tavoli risponde a quanto abbiamo sempre sostenuto, anche con le mobilitazioni dei lavoratori. Questi passaggi sono fondamentali per il percorso della trattativa con l’obiettivo di arrivare ad posizione condivisa di tutti i soggetti sulle questioni in campo: mantenimento dell’attuale occupazione diretta e dell’indotto, ambientalizzazione di Taranto, e rispetto dell’accordo di programma di Genova. E’ l’unico modo per la Fiom per poter sottoscrivere un accordo, che peraltro è vincolante per la cessione dell’Ilva”. Lo dichiara in una nota Francesca Re David, segretaria generale Fiom.
La skincare è diventata un ossessione. Beauty guru, beauty influencer e prodotti coreani sono il…
Scatta l’allarme sulle banconote da 20 €: con questa truffa ti fregano in un minuto.…
Lidl sgancia una vera e propria bomba: ti conviene recarti subito nei loro supermercati, perché…
A scuola vige lo stop alle tematiche inerenti i rapporti e l'affettività. E' il simbolo…
Notizia dell’ultima ora: gli italiani saranno costretti a pagare anche per ricevere i pacchi, 10…
Uno studio su quarant’anni di osservazioni delle orche rivela che la menopausa non è una…