Featured

Bioeconomia: ad Ecomondo l’eccellenza Made in Italy

RIMINI – Solo in Italia, il suo valore è stimato in 251 miliardi di euro, con circa 1,7 milioni di occupati. Su scala europea, invece, la bioeconomia vale intorno ai 2,2 trilioni di euro per 19 milioni di posti di lavoro. Numeri destinati a crescere in futuro.

Il focus sulla bioeconomia sarà centrale ad Ecomondo, l’appuntamento europeo con la green economy e con l’economia circolare, organizzato da Italian Exhibition Group, in programma alla Fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre insieme a Key EnergyAlla giornata inaugurale è atteso il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, tra i fautori per conto del Governo italiano della Strategia Italiana per la Bioeconomia, della quale sarà offerta ad Ecomondo una panoramica con la conferenza in programma martedì 7 novembre dal titolo “La bioeconomia in Italia: la nuova strategia e i casi di eccellenza”.

Organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, Cluster Spring e dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo (presieduto dal professor Fabio Fava, tra i principali esperti del settore), l’incontro mostrerà il ruolo di primo piano che l’Italia sta giocando nell’ambito della bioeconomia grazie a diverse tecnologie sviluppate nei settori della chimica e delle biotecnologie industriali, ad ingenti investimenti privati e ad importanti progetti in corso per la riconversione di siti industriali non più competitivi in bioraffinerie per l’ottenimento di bio-prodotti e biochemicals da fonti rinnovabili.

Altro appuntamento di rilievo, quello in programma giovedì 9 novembre, “Esempi di successo nella bioeconomia circolare in Italia”, organizzato in collaborazione con Ocse e Cluster Spring. Diverse le aziende protagoniste: Novamont Group, con il caso Mater-Biotech, Caviro Distillerie ed Enomondo, per la bioeconomia circolare nel settore dei rifiuti alimentari, Gruppo Cap per il settore delle acque reflue. Massimo Centemero, presidente del CIC, interverrà sulla bioeconomia nel settore dei rifiuti organici urbani; infine, il caso di Mogu/Mycoplast, azienda che genera nuove materie dalla valorizzazione dei funghi.

Nel padiglione D3 in collaborazione con Novamont, per la prima volta un percorso con esempi di eccellenza italiana nella bioeconomia circolare, per offrire ai visitatori uno sguardo attento a ciò che il nostro paese ha già raggiunto e può raggiungere in questo settore.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Autovelox a raffica, hanno pubblicato la nuova mappa prima delle partenze | Su queste strade rischi 320€ di multa nel giro di 30 minuti

Gli autovelox stanno mettendo in seria difficoltà gli automobilisti italiani. Ormai si trovano ovunque, piazzati…

4 ore ago

Genitori, da gennaio lo Stato vi mette 950€ in più in busta paga | Chiedono solo di sistemare tutti i dati fiscali entro agosto

Importantissime novità in arrivo per i genitori d’Italia: a quanto pare, dal mese di gennaio…

11 ore ago

Stelle cadenti, ciao ciao San Lorenzo: quest’anno le date sono totalmente cambiate e se non te le segni ti perdi lo spettacolo

Una delle cose più belle e romantiche da fare, senza ombra di dubbio, è osservare…

21 ore ago

Rivoluzione in aeroporto: addio al limite dei liquidi nei bagagli a mano: ma ti tolgono tutto il resto | Le nuove regole sono ancora peggio

Scatta una vera e propria rivoluzione per gli aeroporti italiani: addio definitivo al limite dei…

24 ore ago

Addio TFR, passata la legge che lo regala al tuo datore di lavoro: “servono più soldi alle aziende” | E tu rimani il solito povero

Notizie allarmanti per i cittadini italiani: a quanto pare, presto bisognerà dire addio definitivamente al…

1 giorno ago