Statte: firmata l’ordinanza sul divieto di pascolo e coltivazione nei terreni avvelenati

TARANTO – Dalle parole ai fatti. Una volta tanto capita di assistere ad atti concreti che seguono gli annunci. Il sindaco di Statte, Francesco Andrioli, ha dato seguito, infatti, a quanto dichiarato nel corso di una conferenza stampa tenuta lo scorso 20 ottobre (leggi qui) firmando un’ordinanza che dispone alcuni limiti all’utilizzo del territorio comunale di Statte in aree contaminate esterne al Sin. L’intervento interessa 150 ettari dove i carotaggi effettuati hanno evidenziato superamenti delle CSR (concentrazioni soglia di rischio) per alcuni inquinanti (mercurio, arsenico, IPA, diossine, PCB). Il provvedimento è stato emesso il 24 ottobre e prevede quanto segue:

  • divieto di aratura, dissodamento e di ogni altra operazione che comporti il contatto dermico con il terreno stesso o l’inalazione di polveri da esso provenienti
  • divieto di asportazione e scavo di terreno dalla zona
  • divieto di utilizzo a scopo ricreativo che comporti il contatto diretto del terreno, delle aree della medesima zona non pavimentate oppure non oggetto di riporti con materiali provenienti da aree non contaminate
  • divieto di produzione primaria di alimenti e mangimi di qualsiasi natura (vegetale, animale o minerale) compreso il pascolo, salvo deroghe documentate o subordinate alla garanzia di salubrità attestata con controllo di prodotto per singola partita oltre che con controlli di processo produttivo con oneri a carico del portatore di interesse, nella fattispecie Operatore del Settore Alimentare (OSA), Operatore del Settore Mangini (OSM) o Autorità Locali. La salubrità delle singole partite di produzioni primarie destinate all’alimentazione umana ed all’alimentazione animale devono essere attestate con accertamenti analitici eseguiti in laboratori autorizzati e con prove accreditate per analita e matrice.

Inoltre, i fruitori, gli avventori, gli addetti alle operazioni diverse da quelle vietate con il provvedimento in questione dovranno essere informati sul rischio connesso con la lavorazione di terreni contaminati e adottare le conseguenti misure di protezione individuale. Il sollevamento di polveri e la formazione di aerosol durante la fruizione dei luoghi e le lavorazioni agricole dovrà essere impedito con gli opportuni accorgimenti.

L’Ordinanza: documento -ord sind. 62 2017

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

6 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

9 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

22 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

23 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

1 giorno ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 giorni ago