Comunicati

Taranto: si lavora sul Piano degli interventi della Città vecchia

Si è tenuto oggi a Taranto presso Palazzo Pantaleo il secondo incontro del Gruppo di Lavoro per la individuazione del Piano degli interventi per la Città Vecchia. Alla riunione hanno partecipato, oltre al Coordinatore della Struttura tecnica di Missione Giampiero Marchesi, per la Regione Puglia l’Assessore ai lavori pubblici Anna Maria Curcuruto, l’Ing. Antonio Pulli e la Dott.ssa Luigia Brizzi, per il Comune di Taranto il Sindaco Rinaldo Melucci ed l’assessore ai lavori pubblici Aurelio Di Paola, il Commissario per le bonifiche Raffaele Velardo, per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio Gaetano Internò e Domenico Daraio e Caterina Sensenhauser per Invitalia.

Nel corso dell’incontro sono state meglio definite le modalità operative utili e necessarie a pervenire entro la fine dell’anno alla elaborazione del piano degli interventi per la città vecchia, la cui redazione sarà effettuata sotto il coordinamento dell’Assessore Aurelio Di Paola e la supervisione del RUC Giampiero Marchesi.

L’assessore Aurelio Di Paola ha inoltre informato il Gruppo di Lavoro degli ulteriori passi svolti dall’amministrazione comunale al fine di dare attuazione alle intese del primo incontro ovvero rimodulazione e aggiornamento delle schede CIS relative agli interventi per il quartiere dei Tamburi identificazione delle destinazioni d’uso per i tre palazzi storici Troilo, Carducci e Corso Garibaldi – Vico Novelune e aggiornamento sullo stato dei contenziosi pendenti sul Palazzo degli Uffici.

Con particolare riguardo ai tre immobili storici la Giunta Comunale ha deliberato sulla base di una proposta congiunta degli assessori Aurelio Di Paola, Sergio Scarcia e Francesca Viggiano.

“I due palazzi storici in Città Vecchia di proprietà del Comune di Taranto, Palazzo Trojlo e Palazzo Carducci, – spiega l’assessore Di Paola – avranno una destinazione socio – culturale il primo e culturale il secondo, mentre l’immobile sito in via Garibaldi angolo Vico Nuove Lune, acquistato con i Fondi Urban sarà destinato ad attività ricettive”.

Dopo che, a seguito del prolungarsi nei tempi della decisione circa la destinazione d’uso dei tre palazzi, era intervenuto il definanziamento degli interventi di riqualificazione a valere sui fondi del POR PUGLIA 2007/13, l’amministrazione ha quindi inteso segnare un cambio di passo per cogliere l’opportunità di rifinanziare gli stessi interventi a valere sul Patto per la Puglia e ridare impulso alle procedure per la riqualificazione dei tre palazzi, con l’obiettivo di imprimere un’accelerazione tangibile alle progettualità necessarie alla riqualificazione degli asset strategici per la crescita economica della Città.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

5 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

10 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

12 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

17 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

21 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago