Featured

Ilva, preferisci morire per una malattia o vuoi morire di fame?

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa di Taranto Respira ed Ecologisti, Partecipazione è Cambiamento, demA.

Preferisci morire per una malattia o vuoi morire di fame? Sembrerebbe che i tarantini siano condannati a scegliere tra l’una o altra tragica opzione. Anche i più scettici sono ormai convinti che la nostra città vive una gravissima emergenza ambientale e sanitaria certificata da ricerche scientifiche mirate che attestano (Sentieri 2012, 2013 e 2015) che vi è un eccesso di mortalità (rispetto ai dati regionali) per gli uomini, le donne e, dato ancora più odioso, per i bambini per i quali il dato registrato è un più 21%.

Eppure le emissioni siderurgiche continuano a diffondersi su terreni coltivati e nelle acque tanto che permane la vigenza delle ordinanze regionali di divieto di pascolo per un’area circostante l’ILVA per un raggio di venti km e di divieto di coltivazione dei mitili nel primo seno del Mar Piccolo.

Tutto questo sebbene l’ILVA sia tenuta alla messa in sicurezza d’emergenza delle falde e dei terreni sotto i parchi minerali e un’apposita conferenza dei servizi abbia affermato che il proprietario o il gestore dell’area non responsabile della contaminazione debba attivare idonee misure di prevenzione per limitarla e circoscriverla e che: “non impedire un evento che si ha l’obbligo giuridico di impedire,equivale a cagionarlo”.

E qui il pensiero va alle responsabilità gravanti sul Sindaco di Taranto, chiunque esso sia. E mentre operai o comuni cittadini continuano ad ammalarsi e morire, circa settantamila disoccupati abitano nella nostra città,gli esercizi commerciali chiudono, le imprese non riescono a recuperare i loro crediti, i quartieri sono sempre più isolati e l’intera città è afflitta da un degrado socio-culturale che il progressivo e accelerato invecchiamento della popolazione e la fuga dei giovani accentuano in maniera non più sopportabile.

L’inquinamento ci toglie non solo la salute e la vita, ma anche le risorse economiche e finanziarie,in un quadro di false promesse delle istituzioni e di ignavia e incompetenza dei nostri rappresentanti istituzionali.  Non basta esprimere solidarietà agli operai dell’ILVA, a quelli che rischiano di rimanere senza lavoro e a quelli che rischiano di perdere i loro diritti acquisiti. Dobbiamo ritrovare la capacità di essere una comunità solidale che evita le contrapposizioni e farci prossimi gli uni agli altri.

Dobbiamo aprire una “vertenza Taranto” che parte dal basso, da quella cittadinanza che è già capace di recuperare luoghi abbandonati, pulire spazi pubblici, fare impresa, aprire laboratori artigianali, costruire reti, intercettare finanziamenti, creare iniziative culturali. Occorre una risposta corale perché, solo unendo le varie forze operanti sul territorio, è possibile sperare in un futuro per la nostra città.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

7 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

14 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

18 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago