Comunicati

Rischio tsunami e mareggiate eccezionali: gli esperti ne parlano a Taranto

TARANTO – Sono attesi nella città ionica, dal 27 al 30 settembre, geologi provenienti da tutta Italia. Luogo d’incontro l’ex convento San Francesco che ospita il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dove AIGeo – Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia – organizza l’annuale Assemblea Generale.

Il giorno 27 si svolgerà il Consiglio Direttivo dell’Associazione, eletto nel 2015 e in carica fino al 2018. Il giorno 28 inizieranno i lavori dell’Assemblea con focus sull’evoluzione costiera della città di Taranto; alla sessione scientifica seguiranno due escursioni in barca, la prima nel Mar Piccolo, la seconda nel Mar Grande e Isole Cheradi.

Nell’ambito del Progetto START della Regione Puglia, si svolgerà la sessione scientifica del workshop con la presentazione della nuova simbologia per la cartografia della morfodinamica costiera, redatta da gruppi di ricerca afferenti alle università italiane. I lavori, introdotti dal Direttore AIGeo, saranno accompagnati dagli interventi dei referenti del gruppo di progetto START. La sessione scientifica sarà seguita da un field trip tra la gravina di Leucaspide, la piana di Taranto e il Mar Piccolo.

Gli esperti si soffermeranno sui rischi che corrono le nostre coste. A tal proposito segnaliamo le dichiarazioni rilasciate da Gilberto Pambianchi , Presidente Nazionale dei geomorfologi Italiani, e  raccolte dal Meteoweb.eu:  “Ondazioni eccezionali sono sempre più frequenti ed in continuo aumento lungo le coste italiane. Tali studi che illustreremo alla stampa con nuovi risultati scientifici importanti sono provati dai profondi fenomeni di erosione e di inondazione della fascia costiera italiana che si materializzano con l’impatto sempre più frequente di ondazioni eccezionali legate ad eventi meteorologici estremi connessi al cambiamento climatico.

Questi, di particolare evidenza lungo le coste oceaniche, sono in continuo aumento anche lungo la fascia costiera del bacino del Mediterraneo. Il manifestarsi di precipitazioni intense sempre più concentrate amplifica l’effetto delle mareggiate e quindi lungo la fascia si scarica l’energia del sistema marino e di quello continentale determinando condizioni di alluvionamento e di inondazione, come avvenuto nel recente passato lungo le coste della piana di Taranto e Metaponto, lungo le coste del Gargano, della Liguria e della Messinese in Sicilia”.

Un’altra anticipazione viene offerta da Giuseppe Mastronuzzi, geomorfologo dell’Università di Bari e Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Morfodinamica Costiera” istituito dall’Associazione Italiana di Geomorfologia: “Grazie a questo progetto, ai dati raccolti lungo la costa italiana, è possibile ora definire in tempo reale l’impatto di una mareggiata eccezionale e costruire scenari verosimili per un eventuale tsunami”.

I dettagli li conosceremo nei prossimi giorni.

 

 

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Share
Published by
Alessandra Congedo

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago