Il prossimo 30 settembre, a Pavia, si discuterà il “Caso Ilva di Taranto” nel seminario formativo organizzato dall’Ordine degli ingegneri con il titolo “Crisi aziendali, ambientali ed occupazionali: il caso ILVA di Taranto. Ruolo degli ingegneri dipendenti?”. L’obiettivo del seminario è di formulare riflessioni e approfondimenti sui risvolti etici e deontologici nell’attività degli ingegneri “dipendenti” (non svolgono solo libera professione), facendo riferimento ad un caso paradigmatico di livello nazionale come quello dell’Ilva di Taranto.
Con angolazioni diverse relazioneranno tre esperti di quel caso. L’ing. Biagio De Marzo (già dirigente dell’Ufficio tecnico dello stabilimento Italsider/Ilva di Taranto e primo presidente di “AltaMarea contro l’inquinamento – Coordinamento di cittadini, associazioni e comitati di volontariato sanitario, ecologista, civico e sociale della provincia di Taranto”) esporrà “L’affaire ILVA: i fatti che hanno portato alle vicende giudiziarie e al cambio di proprietà in divenire”.
Il prof. Giorgio Assennato (Ordinario di Medicina del lavoro Università di Bari, già direttore generale di ARPA Puglia) tratterà “La tematica ambiente-salute nelle autorizzazioni ambientali”. Il prof. Paolo Peluso (docente, segretario generale di CGIL Taranto) ragionerà su “Conseguenze occupazionali e professionali della crisi ambientale, sanitaria ed economica dell’ILVA di Taranto”. Seguirà la tavola rotonda su “Coartazione degli ingegneri dipendenti in aziende pubbliche e private”: saranno esposte esperienze, preoccupazioni e quesiti.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…