Featured

Petrus Fest: la magia dei suoni nei luoghi della pietra

“Petrus” come pietra e come Petruscio, il villaggio rupestre nel cuore della Terra delle Gravine; “Fest” come l’anima scanzonata della Puglia più autentica. È da questo amore forte per la terra che nasce il progetto multidisciplinare “Petrus Fest” che, nel fine settimana, animerà Mottola e Palagianello con una proposta di fruizione esperienziale, slow e fortemente innovativa dell’intero patrimonio culturale, naturale e rurale. Da sabato 16 a domenica 17 settembre, sono in programma mercatini dell’artigianato, mostra fotografica, ciclopasseggiata e musica, tanta musica, in luoghi di grande suggestione.

Sabato concerto gratuito del cantautore salentino Mino De Santis (Mottola, ore 20.30, in via Barozzi presso le Scale del Tintore). “La nostra musica- spiega- nasce dalla sofferenza, dalla fatica, dalla lotta e dalle rivendicazioni contadine, e credo che non ci sia errore più grande che decontestualizzare la canzone popolare, proporla con leggerezza nelle sagre di paese piuttosto che in una festa patronale tra un piatto di pezzetti e un bicchiere di vino. Senza ricordare né spiegare (specialmente alle nuove generazioni) cosa c’è dietro quelle canzoni”. Ecco allora quei brani che cantano l’amore che un tempo nasceva sotto una pianta di cappero, le tradizioni o l’ipocrisia che si nasconde dietro un apparente perbenismo. De Santis è tutto questo, un artista che commuove e diverte, in un connubio tra passato e presente. Ed è proprio per questa ragione che, per ospitare il concerto, è stato scelto un luogo simbolico: le Scale del Tintore che rappresentano una bretella di collegamento tra centro storico e quartieri moderni degli anni ’60. Durante la serata, sarà inoltre allestita una mostra fotografica a cura di Giuseppe Palmiotto e saranno presenti mercatini dell’artigianato.

Domenica (dalle 16.30 alle 20), è prevista l’iniziativa “A spasso nel Medioevo” con ciclopasseggiata e concerto. L’escursione darà la possibilità di ripercorrere gli antichi tracciati medievali, da Palagianello a Mottola, fino alla chiesa di San Nicola. Definita “la Cappella Sistina della civiltà rupestre”, accoglierà i visitatori con il coro “Harmonici concentus” e un suggestivo quanto imperdibile concerto gregoriano. La partenza in bici è prevista alle ore 16.30 a Palagianello, in piazza Giovanni Paolo II. Ticket adulti: 6 euro con noleggio bici, 4 euro solo concerto. Ticket bambini: 3 euro con noleggio bici, 2 euro solo concerto. Prenotazione obbligatoria entro sabato 16.  Gli eventi sono organizzati dall’associazione Terre Nostre in collaborazione con Labum-Laboratorio Urbano, Libriamoci, associazione Portulani di Palagianello, Pufa Editore e Shouzz, con il contributo del Comune di Mottola – Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport. Sponsor Easy spaghetteria. Per info: 099.8867640.

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

4 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

9 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

22 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago