Featured

Riscaldamento a legna e pellet: le ultime novità alla Fiera del Levante

Per la prima volta alla Fiera del Levante di Bari arriva un evento dedicato ai sistemi di riscaldamento a biomassa legnosa”. Ad organizzarlo, spiega Raul Barbieri direttore di Piemmeti SpA, sarà la società di Veronafiere che nel febbraio 2018 organizzerà in Fiera a Verona l’undicesima edizione di Progetto Fuoco, il salone internazionale più importante nel mondo per il settore.

Dal 9 al 17 settembre un intero padiglione di 3.000 mq sarà occupato dalle più innovative soluzioni per l’energia prodotta mediante la combustione della legna intesa nelle sue più diverse accezioni (legna da ardere, pellet, cippato, bricchette, ciocchi), capaci di coniugare aspetti quali il risparmio energetico, la sostenibilità ambientale attraverso l’uso di fonti rinnovabili, la sicurezza, il risparmio ottenibile con gli incentivi del Conto Termico, la salubrità e gradevolezza della fiamma viva, il design delle apparecchiature sempre più curate sotto il profilo estetico.

Saranno presentate le più sofisticate tecnologie progettate per famiglie, comunità e utenze professionali: stufe, caminetti, caldaie, termocucine, termocamini di ultima generazione, con grande attenzione rivolta all’estetica e all’inserimento nelle diverse tipologie di arredamento.

“Per Piemmeti SpA sarà un primo approccio diretto al grande mercato del Mezzogiorno, naturale prosecuzione della manifestazione veronese in costante crescita – spiega Barbieri – cartina di tornasole del settore che in Italia conta su 14.000 tra produttori, distributori, installatori e manutentori e su 72.000 addetti con un fatturato di 5 miliardi di euro”.

I dati parlano di quasi un quarto delle famiglie italiane che ormai usa il pellet o la legna da ardere e di circa 7 milioni di apparecchi a biomassa legnosa installati nel nostro Paese.

All’81^ edizione della Fiera del Levante presso il padiglione 20 “PF tecnologie. Il riscaldamento a legna e pellet” il pubblico potrà quindi toccare con mano ciò che 40 fra le principali industrie del settore di tutta Italia hanno realizzato per sostituire le inquinanti e costose fonti fossili col legno che rappresenta il grande patrimonio energetico italiano sempre disponibile seguendo una corretta gestione dei boschi: non dimentichiamo che la superficie boschiva nazionale di circa 11 milioni di ettari, è in crescita dell’equivalente di 70.000 campi di calcio all’anno.

Il rispetto delle più stringenti norme europee (tedesche in particolare) impone ai costruttori la rincorsa a standard qualitativi estremamente severi in fatto di emissioni e di risparmio energetico: aspetti che concorrono a rendere questi impianti all’avanguardia non solo in tema di tecnologie, ma anche di sicurezza ed economicità.

Oltre alla mostra dal 9 al 17 settembre nella sala convegni del padiglione 20 Piemmeti organizza tre incontri ad alto livello e, in ogni giornata di PF tecnologie. Il riscaldamento a legna e pellet, brevi occasioni di approfondimento tecnico curate da AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali. I tre convegni principali affronteranno i seguenti temi: 13 settembre ore 14,30 “Legno e azioni eccezionali” – giornata di studio su sicurezza al fuoco e alle azioni eccezionali delle strutture in legno, coordinata dal prof. Franco Laner dell’Università IUAV di Venezia; 15 settembre ore 10,30 “Efficientamento e riscaldamento a biomasse per le serre” – investimenti per accrescere la competitività dei florovivaisti, a cura di AIEL; 16 settembre ore 10,30 “Installazione e manutenzione dei generatori domestici a biomassa” – soluzioni tecniche, normativa e incentivi alla riqualificazione degli impianti termici.

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

23 minuti ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

9 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

22 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago