Featured

“Mai più stragi di cozze e ostriche” – D’Amato (M5S) sollecita fondi Ue

“Mai più. La strage di cozze e ostriche che ha colpito in particolare la Puglia (ma anche allevamenti in Molise, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) nel mese di agosto non si deve ripetere. I danni per gli operatori del settore sono ingenti, circa 25\30 mila tonnellate di mitili andati perduti e circa 7 milioni di euro di perdite per il settore pugliese. Il MoVimento 5 Stelle al Parlamento europeo chiede l’attivazione delle misure idroambientali previste dal Fondo europeo per gli Affari marittimi. Il governo e le Regioni guidate dai partiti invece che stanno facendo?”. Lo dice l’eurodeputata del MoVimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, che ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea.

“Nell’interrogazione – spiega l’europarlamentare tarantina – chiediamo se le istituzioni italiane abbiano presentato una richiesta di indennizzo per i mitilicoltori che hanno subito danni, se le misure previste dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca siano state attivate e se ci sia la possibilità di finanziare i lavori per ripulire i fondali dai molluschi morti”.

“Questo è il terzo episodio in pochi anni che colpisce il Tarantino – aggiunge – Il primo avvenuto nel 2012, il secondo, a dir poco disastroso, nel 2015. Serve un monitoraggio costante delle acque con adozione di sistemi di allarme e un piano per lo spostamento del prodotto in altre aree. La grande ondata di caldo delle settimane scorse genera, infatti, un surriscaldamento delle acque che provoca la morte dei molluschi in allevamento. Le elevate temperature diminuiscono la solubilità dell’ossigeno atmosferico in acqua, lo scarso ricambio delle stesse e il regime dei venti creano condizioni di scarsa ossigenazione per i molluschi che muoiono soffocati. Lo stato di calamità che si è creato sta diventando troppo spesso ricorrente”.

“Questa nuova strage – conclude D’Amato – è indirettamente collegata agli eventi che sconvolsero l’intero settore nel 2011 quando, a seguito dei rilevamenti effettuati su molluschi prelevati nel Primo Seno del Mar piccolo, si trovarono tracce di sostanze inquinanti. È indispensabile trovare soluzioni efficaci che permettano ai lavoratori di allevare e di garantire un prodotto di qualità. Serve inoltre la bonifica del Primo Seno che ne permetterebbe di nuovo il pieno utilizzo. Purtroppo, però, a quattro anni dalla nomina del commissario straordinario per le bonifiche, questa opzione non è mai stata contemplata. I cittadini non meritano di vivere in un Paese che conta i danni senza risolvere mai i problemi”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

4 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

6 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

19 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago