“Mai più. La strage di cozze e ostriche che ha colpito in particolare la Puglia (ma anche allevamenti in Molise, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) nel mese di agosto non si deve ripetere. I danni per gli operatori del settore sono ingenti, circa 25\30 mila tonnellate di mitili andati perduti e circa 7 milioni di euro di perdite per il settore pugliese. Il MoVimento 5 Stelle al Parlamento europeo chiede l’attivazione delle misure idroambientali previste dal Fondo europeo per gli Affari marittimi. Il governo e le Regioni guidate dai partiti invece che stanno facendo?”. Lo dice l’eurodeputata del MoVimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, che ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea.
“Nell’interrogazione – spiega l’europarlamentare tarantina – chiediamo se le istituzioni italiane abbiano presentato una richiesta di indennizzo per i mitilicoltori che hanno subito danni, se le misure previste dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca siano state attivate e se ci sia la possibilità di finanziare i lavori per ripulire i fondali dai molluschi morti”.
“Questo è il terzo episodio in pochi anni che colpisce il Tarantino – aggiunge – Il primo avvenuto nel 2012, il secondo, a dir poco disastroso, nel 2015. Serve un monitoraggio costante delle acque con adozione di sistemi di allarme e un piano per lo spostamento del prodotto in altre aree. La grande ondata di caldo delle settimane scorse genera, infatti, un surriscaldamento delle acque che provoca la morte dei molluschi in allevamento. Le elevate temperature diminuiscono la solubilità dell’ossigeno atmosferico in acqua, lo scarso ricambio delle stesse e il regime dei venti creano condizioni di scarsa ossigenazione per i molluschi che muoiono soffocati. Lo stato di calamità che si è creato sta diventando troppo spesso ricorrente”.
“Questa nuova strage – conclude D’Amato – è indirettamente collegata agli eventi che sconvolsero l’intero settore nel 2011 quando, a seguito dei rilevamenti effettuati su molluschi prelevati nel Primo Seno del Mar piccolo, si trovarono tracce di sostanze inquinanti. È indispensabile trovare soluzioni efficaci che permettano ai lavoratori di allevare e di garantire un prodotto di qualità. Serve inoltre la bonifica del Primo Seno che ne permetterebbe di nuovo il pieno utilizzo. Purtroppo, però, a quattro anni dalla nomina del commissario straordinario per le bonifiche, questa opzione non è mai stata contemplata. I cittadini non meritano di vivere in un Paese che conta i danni senza risolvere mai i problemi”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…