Featured

Cinema e sostenibilità: il CIC a Venezia con il Green Drop Award per la difesa del suolo

Il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) torna anche quest’anno sul “green carpet” al Lido di Venezia con la sesta edizione del Green Drop Award, il premio che viene assegnato al film che meglio interpreta le tematiche di sostenibilità tra quelli in concorso ufficiale alla 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

“Per il terzo anno consecutivo sosteniamo il Green Drop Award e il messaggio di sostenibilità che sta portando all’interno del mondo del cinema, rafforzando sempre di più il legame con la terra”, sottolinea Massimo Centemero, Direttore del CIC. “Il vincitore dell’edizione 2017 riceverà infatti il trofeo Green Drop contenente la ‘terra dei dinosauri’, raccolta in cinque continenti. Terra che custodisce e testimonia il passato e che, al tempo stesso, conserva microrganismi vitali necessari per garantire e progettare il futuro. L’uomo – aggiunge Centemero – contribuisce ai successi e agli insuccessi del mantenimento della terra in buona salute: per questo è necessario, anche attraverso il cinema, sensibilizzare gli spettatori verso comportamenti eco-sostenibili”.

Proprio dal Lido di Venezia, il CIC ha ricordato l’appuntamento con l’evento “Coltivare e custodire, proteggere e conservare il futuro” che si terrà ad Assisi il 4 e il 5 dicembre 2017 in occasione della Giornata Mondiale del Suolo. Un’occasione per celebrare 25° anno di attività del CIC e per riunire centinaia di esperti ed operatori del settore del biowaste, con lo scopo di pianificare azioni concrete per valorizzare le biomasse compostabili e la raccolta differenziata.

“Assisi è un luogo simbolico per puntare l’attenzione sulla tutela del suolo ed è strettamente legato anche al Green Drop Award”, ricorda Massimo Centemero, Direttore del CIC. “Nel corso della scorsa edizione, il trofeo Green Drop a forma di goccia, realizzato dal maestro vetraio di Murano Simone Cenedese, conteneva proprio la terra di Assisi, raccolta nella Selva di San Francesco”. In cambio, alla Basilica era stato donato il compost prodotto dal Consorzio Italiano Compostatori, un fertilizzante naturale che si ottiene dai rifiuti organici e che, oltre a restituire sostanza organica ricca di nutrienti alla terra, gioca un ruolo fondamentale nel contenimento delle emissioni. “Continuiamo a sottolineare come la difesa dell’ambiente passi attraverso le buone pratiche dell’economia circolare e come la comunità abbia il dovere di tutelare e garantire in ogni momento la fertilità della terra”.

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 ora ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

8 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

18 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

21 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago