Featured

Cinema e sostenibilità: il CIC a Venezia con il Green Drop Award per la difesa del suolo

Il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) torna anche quest’anno sul “green carpet” al Lido di Venezia con la sesta edizione del Green Drop Award, il premio che viene assegnato al film che meglio interpreta le tematiche di sostenibilità tra quelli in concorso ufficiale alla 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

“Per il terzo anno consecutivo sosteniamo il Green Drop Award e il messaggio di sostenibilità che sta portando all’interno del mondo del cinema, rafforzando sempre di più il legame con la terra”, sottolinea Massimo Centemero, Direttore del CIC. “Il vincitore dell’edizione 2017 riceverà infatti il trofeo Green Drop contenente la ‘terra dei dinosauri’, raccolta in cinque continenti. Terra che custodisce e testimonia il passato e che, al tempo stesso, conserva microrganismi vitali necessari per garantire e progettare il futuro. L’uomo – aggiunge Centemero – contribuisce ai successi e agli insuccessi del mantenimento della terra in buona salute: per questo è necessario, anche attraverso il cinema, sensibilizzare gli spettatori verso comportamenti eco-sostenibili”.

Proprio dal Lido di Venezia, il CIC ha ricordato l’appuntamento con l’evento “Coltivare e custodire, proteggere e conservare il futuro” che si terrà ad Assisi il 4 e il 5 dicembre 2017 in occasione della Giornata Mondiale del Suolo. Un’occasione per celebrare 25° anno di attività del CIC e per riunire centinaia di esperti ed operatori del settore del biowaste, con lo scopo di pianificare azioni concrete per valorizzare le biomasse compostabili e la raccolta differenziata.

“Assisi è un luogo simbolico per puntare l’attenzione sulla tutela del suolo ed è strettamente legato anche al Green Drop Award”, ricorda Massimo Centemero, Direttore del CIC. “Nel corso della scorsa edizione, il trofeo Green Drop a forma di goccia, realizzato dal maestro vetraio di Murano Simone Cenedese, conteneva proprio la terra di Assisi, raccolta nella Selva di San Francesco”. In cambio, alla Basilica era stato donato il compost prodotto dal Consorzio Italiano Compostatori, un fertilizzante naturale che si ottiene dai rifiuti organici e che, oltre a restituire sostanza organica ricca di nutrienti alla terra, gioca un ruolo fondamentale nel contenimento delle emissioni. “Continuiamo a sottolineare come la difesa dell’ambiente passi attraverso le buone pratiche dell’economia circolare e come la comunità abbia il dovere di tutelare e garantire in ogni momento la fertilità della terra”.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

6 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

13 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

17 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago