News

“Ai Confini della Polis”: nuovo percorso guidato nei siti archeologici della Taranto Sotterranea

A pochi giorni dalla definitiva apertura del circuito archeologico urbano della Taranto Sotterranea, si lavora senza sosta per programmare iniziative ed eventi culturali, itinerari guidati, laboratori di archeologia, didattica per le scuole e tanto altro. Dopo il successo della prima uscita ufficiale con il percorso guidato al circuito archeologico urbano, in cui è possibile ammirare i più importanti e suggestivi siti archeologici della Città di Taranto, si torna con un nuovo itinerario, a cura del personale specializzato delle Cooperative Archeologiche (Ethra, Novelune, Polisviluppo), affidatarie dei siti, riunite in ATI.

 
Domenica 10 Settembre, alle ore 18, appuntamento presso la vasta area di Necropoli in via Marche, il più grande settore con destinazione funeraria attualmente visitabile della polis greca di Taranto. Essa conserva al suo interno, infatti, circa 140 sepolture, riconducibili ad una delle zone più significative della necropoli tardo classica ed ellenistica.

Per la seconda tappa del tour ci si sposterà in via Sardegna, negli spazi adiacenti all’Istituto salesiano “Maria Ausiliatrice”. Qui, per la prima volta, sarà aperta al pubblico la struttura monumentale ipogea,articolata in due tombe a camera gemine del IV sec. a.C., con dromos di accesso, a gradini in parte costruiti ed in parte scavati nella roccia. Si tratta di due bellissime tombe a camera, in ottimo stato di conservazione, affiancate e costruite contestualmente, destinate, quindi, ad uno stesso nucleo familiare.

Ultima tappa sarà la meravigliosa Cripta del Redentore, il più antico monumento cristiano di Taranto. È un’antica tomba a camera dell’immensa necropoli di Taranto, che in età Bizantina, tra il VII e l’VIII secolo, venne riutilizzata come basilica sotterranea. La presenza al suo interno di splendidi affreschi, la rende un unicum nel panorama storico-monumentale urbano ed extraurbano. Un viaggio esclusivo, dunque, nei meandri della Taranto archeologica.

L’archeologia è un bene pubblico, appartiene alla storia di ognuno e, per tale ragione, l’ATI si impegnerà per la sua migliore e totale fruizione, di concerto con il Comune di Taranto e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che vorranno seguirci e sostenerci in questo lungo percorso di rilancio archeologico della città di Taranto.

PARTENZA: Ore 18:00, dalla Necropoli di via Marche
TICKET: € 8,00 intero. Ridotto € 4,00 per ragazzi dai 9 ai 17 anni. Gratis per bambini fino agli 8 anni di età.
INFO e PRENOTAZIONI: E’ importante la prenotazione al numero 347.6122488

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

4 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

9 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

11 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

15 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

20 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago