Categories: News

Aia Ilva, Legambiente Taranto boccia il piano ambientale targato Mittal

Legambiente Taranto ha presentato nella serata del 4 settembre le proprie Osservazioni alla proposta di Piano ambientale per l’Ilva di Taranto depositata da AM InvestCo Italy srl, trasmettendone copia ai rappresentanti istituzionali del Comune di Taranto e della Regione Puglia.

Il complesso delle osservazioni, di cui nei giorni scorsi sono stati anticipati alcuni contenuti, costituisce un documento articolato, che sarà illustrato in conferenza stampa venerdì 8 settembre. Al suo interno, accanto a indicazioni di carattere più generale, trovano spazio precise notazioni e richieste suddivise per argomenti e relative a innovazione di processo, valutazione del danno sanitario, tempi di attuazione, parchi minerali, fog cannon, comparto aria, wind days, cokeria, altiforni, agglomerato, acciaierie, utilizzo acque di raffreddamento e di processo, applicazione Direttiva Seveso, comparto acque e scarichi a mare, discariche e bonifiche.

In generale – spiega Legambiente Taranto in una nota – il piano ambientale di AM InvestCo si inserisce in una logica di continuità con il processo produttivo attualmente in essere nello stabilimento senza  presentare proposte di innovazione tecnologica. Si prospetta una sorta di manutenzione straordinaria dello stabilimento lasciando inalterati  processi produttivi e tecnologie di vecchio stampo  seguendo una logica  che non offre prospettive né per il futuro produttivo dello stabilimento né per un miglioramento decisivo del rapporto tra produzione, salute e inquinamento.

Peraltro una serie di richieste, a partire dalla generalizzata dilatazione delle tempistiche di attuazione e dalla previsione di interventi “alternativi” alla copertura di alcuni Parchi Ilva, costituiscono un grave arretramento anche rispetto al Piano ambientale del 2014: chiediamo pertanto che siano respinte.

La proposta di piano ambientale presentata da AM InvestCo costituisce in buona sostanza un annacquamento dell’AIA in vigore  che, anche se pienamente attuata, avrebbe comunque comportato la persistenza di rischi sanitari per una popolazione di circa 12.000 residenti a Taranto in base alla Valutazione del Danno Sanitario effettuata da ARPA Puglia, ASL Taranto e Ares, checrediamo non possa in alcun modo essere ignorata ed alle cui risultanze vanno tassativamente uniformati sia il Piano Ambientale che il Piano industriale.

Riteniamo pertanto che la capacità produttiva complessiva autorizzata di 8 milioni di tonnellate/anno di acciaio non possa che essere fortemente ridotta in assenza di innovazioni tecnologiche nel processo produttivo capaci, anche con profonde modifiche impiantistiche, di eliminare o ridurre drasticamente l’impatto ambientale e sanitario dello stabilimento.

Le criticità ambientali e sanitarie del territorio tarantino impongono l’adozione di interventi  volti a ridurre drasticamente e nei tempi più celeri i flussi di massa e le concentrazioni dei vari inquinanti immessi nell’ambiente. A queste indicazioni  pensiamo occorra attenersi se si vuole evitare che il futuro ripercorra le strade del passato e ne riproduca i drammi”.

admin

Recent Posts

Lidl sgancia la ‘bomba’, mega regalo: LO STRUMENTO DEI SOGNI, 39 euro ed è tuo I Non esiste alcuna casa senza

Lidl sgancia una vera e propria bomba: ti conviene recarti subito nei loro supermercati, perché…

3 ore ago

Scuola italiana, censurata l’educazione sessuale: arriva il vademecum per salvare la libertà di insegnamento

A scuola vige lo stop alle tematiche inerenti i rapporti e l'affettività. E' il simbolo…

9 ore ago

Il postino suona sempre due volte e… devi pure pagare: 10 euro di tassa per ogni raccomandata, è ufficiale I Se non sganci, nessuna consegna

Notizia dell’ultima ora: gli italiani saranno costretti a pagare anche per ricevere i pacchi, 10…

16 ore ago

La scienza spiega la sorprendente “teoria della nonna” | Un segreto evolutivo tutto femminile

Uno studio su quarant’anni di osservazioni delle orche rivela che la menopausa non è una…

16 ore ago

Le auto usate più richieste dalle famiglie italiane

Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…

21 ore ago

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

1 giorno ago