Featured

Tramonti spettacolari? La spiegazione degli esperti non fa sorridere

TARANTO – Due giorni di tramonti mozzafiato sullo Jonio. Sia il 30 che il 31 agosto, i Social Network sono stati invasi dalle immagini catturate soprattutto a Taranto dove il sole che si immergeva in mare ha regalato momenti spettacolari. Andando a cercare l’origine del fenomeno si fa una scoperta non proprio piacevole. Rivelano gli esperti di Inmeteo.it: «In molti, oltre a restare affascinati dal “fenomeno”, si sono chiesti il motivo per cui si sono verificati questi tramonti, così spettacolari e simili anche da zone distanti centinaia di chilometri fra loro. Ebbene – proseguono dal portale -, con pochi dubbi, possiamo affermare che si tratta di un fenomeno ovviamente naturale, ma indotto a sua volta da un fenomeno spiacevole, quale la combustione di numerosi alberi e boschi, martoriati dagli incendi che da giorni stanno colpendo soprattutto il Centro Italia e le zone appenniniche».

«La spiegazione risiede proprio nella presenza di una grande quantità di pulviscolo originato dai roghi che stanno mandando in fumo la vegetazione al Centro-Sud (una vasta nube di fumo si è resa visibile anche nelle immagini satellitari). Pulviscolo che sale naturalmente di quota: qui entra però in gioco la configurazione barica attuale sull’Italia, interessata da un’alta pressione ormai invecchiata sulla nostra penisola che favorisce un’ampia distribuzione “orizzontale” della polvere, sospinta gradualmente dalle correnti in quota da nord-ovest verso i settori più orientali e soprattutto verso il Sud Italia (questo insieme alla presenza di un’alta quantità di aerosol atmosferico compresso dall’alta pressione stessa, anch’esso responsabile della dispersione della luce con tonalità più rossastre/violacee).

Un connubio – si legge ancora – che ha quindi determinato l’effetto ottico della rifrazione dei raggi solari su queste particelle, raggi solari che già di per se, al tramonto, quando il sole è basso all’orizzonte, percorrono una maggiore distanza in atmosfera producendo colorazioni più rossastre (perdono alcune frequenze, precisamente quelle blu-violette, lasciando prevalere le frequenze giallo-rosse). Ecco che abbiamo la colorazione di queste particelle che si comportano un po’ come farebbero delle vere e proprie nubi (spesso infatti osserviamo tramonti colorati in presenza soprattutto di nubi alte come cirri, cirrostrati)».

 

admin

Recent Posts

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

2 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

15 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

23 ore ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago

“Usa una spugnetta e… pulisci le bollette”: tutto vero, svelato il segreto per risparmiare un’enormità in due soli mesi d’applicazione

E se ti dicessimo che basta una sola spugnetta per abbassare i costi in bolletta?…

2 giorni ago