Featured

Tramonti spettacolari? La spiegazione degli esperti non fa sorridere

TARANTO – Due giorni di tramonti mozzafiato sullo Jonio. Sia il 30 che il 31 agosto, i Social Network sono stati invasi dalle immagini catturate soprattutto a Taranto dove il sole che si immergeva in mare ha regalato momenti spettacolari. Andando a cercare l’origine del fenomeno si fa una scoperta non proprio piacevole. Rivelano gli esperti di Inmeteo.it: «In molti, oltre a restare affascinati dal “fenomeno”, si sono chiesti il motivo per cui si sono verificati questi tramonti, così spettacolari e simili anche da zone distanti centinaia di chilometri fra loro. Ebbene – proseguono dal portale -, con pochi dubbi, possiamo affermare che si tratta di un fenomeno ovviamente naturale, ma indotto a sua volta da un fenomeno spiacevole, quale la combustione di numerosi alberi e boschi, martoriati dagli incendi che da giorni stanno colpendo soprattutto il Centro Italia e le zone appenniniche».

«La spiegazione risiede proprio nella presenza di una grande quantità di pulviscolo originato dai roghi che stanno mandando in fumo la vegetazione al Centro-Sud (una vasta nube di fumo si è resa visibile anche nelle immagini satellitari). Pulviscolo che sale naturalmente di quota: qui entra però in gioco la configurazione barica attuale sull’Italia, interessata da un’alta pressione ormai invecchiata sulla nostra penisola che favorisce un’ampia distribuzione “orizzontale” della polvere, sospinta gradualmente dalle correnti in quota da nord-ovest verso i settori più orientali e soprattutto verso il Sud Italia (questo insieme alla presenza di un’alta quantità di aerosol atmosferico compresso dall’alta pressione stessa, anch’esso responsabile della dispersione della luce con tonalità più rossastre/violacee).

Un connubio – si legge ancora – che ha quindi determinato l’effetto ottico della rifrazione dei raggi solari su queste particelle, raggi solari che già di per se, al tramonto, quando il sole è basso all’orizzonte, percorrono una maggiore distanza in atmosfera producendo colorazioni più rossastre (perdono alcune frequenze, precisamente quelle blu-violette, lasciando prevalere le frequenze giallo-rosse). Ecco che abbiamo la colorazione di queste particelle che si comportano un po’ come farebbero delle vere e proprie nubi (spesso infatti osserviamo tramonti colorati in presenza soprattutto di nubi alte come cirri, cirrostrati)».

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago