Featured

Tramonti spettacolari? La spiegazione degli esperti non fa sorridere

TARANTO – Due giorni di tramonti mozzafiato sullo Jonio. Sia il 30 che il 31 agosto, i Social Network sono stati invasi dalle immagini catturate soprattutto a Taranto dove il sole che si immergeva in mare ha regalato momenti spettacolari. Andando a cercare l’origine del fenomeno si fa una scoperta non proprio piacevole. Rivelano gli esperti di Inmeteo.it: «In molti, oltre a restare affascinati dal “fenomeno”, si sono chiesti il motivo per cui si sono verificati questi tramonti, così spettacolari e simili anche da zone distanti centinaia di chilometri fra loro. Ebbene – proseguono dal portale -, con pochi dubbi, possiamo affermare che si tratta di un fenomeno ovviamente naturale, ma indotto a sua volta da un fenomeno spiacevole, quale la combustione di numerosi alberi e boschi, martoriati dagli incendi che da giorni stanno colpendo soprattutto il Centro Italia e le zone appenniniche».

«La spiegazione risiede proprio nella presenza di una grande quantità di pulviscolo originato dai roghi che stanno mandando in fumo la vegetazione al Centro-Sud (una vasta nube di fumo si è resa visibile anche nelle immagini satellitari). Pulviscolo che sale naturalmente di quota: qui entra però in gioco la configurazione barica attuale sull’Italia, interessata da un’alta pressione ormai invecchiata sulla nostra penisola che favorisce un’ampia distribuzione “orizzontale” della polvere, sospinta gradualmente dalle correnti in quota da nord-ovest verso i settori più orientali e soprattutto verso il Sud Italia (questo insieme alla presenza di un’alta quantità di aerosol atmosferico compresso dall’alta pressione stessa, anch’esso responsabile della dispersione della luce con tonalità più rossastre/violacee).

Un connubio – si legge ancora – che ha quindi determinato l’effetto ottico della rifrazione dei raggi solari su queste particelle, raggi solari che già di per se, al tramonto, quando il sole è basso all’orizzonte, percorrono una maggiore distanza in atmosfera producendo colorazioni più rossastre (perdono alcune frequenze, precisamente quelle blu-violette, lasciando prevalere le frequenze giallo-rosse). Ecco che abbiamo la colorazione di queste particelle che si comportano un po’ come farebbero delle vere e proprie nubi (spesso infatti osserviamo tramonti colorati in presenza soprattutto di nubi alte come cirri, cirrostrati)».

 

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

3 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

10 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

20 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

23 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago