“La Commissione conferma che l’acquisizione da parte di AncelorMittal sarà oggetto di una indagine, visto che con l’ILVA arriverà a possedere un terzo del mercato europeo – dice D’Amato – Vedremo come andranno le indagini. Bruxelles, in risposta alla nostra lettera, ribadisce l’impegno a garantire il rispetto delle norme Ue in materia ambientale, dentro e fuori l’area oggetto dell’acquisto, dunque l’attuazione delle opere di ripristino e bonifica”.
“Certo, tali impegni non ci bastano – conclude D’Amato – L’operazione AncelorMittal non risolverà i problemi di Taranto. L’unica soluzione è la chiusura dello stabilimento, la riqualificazione professionale e il ricollocamento dei lavoratori dell’impianto e la riconversione produttiva del territorio. Gli operai Ilva, opportunamente riqualificati, potrebbero lavorare proprio nelle opere di bonifica. E in questo quadro di rilancio delle variegate potenzialità del territorio si aprirebbero nuove opportunità per l’occupazione e per uno sviluppo sostenibile della realtà tarantina. E’ su questo piano che lavoriamo da anni e continueremo a farlo. L’Ue potrebbe essere d’aiuto, se solo aprisse gli occhi invece di stare a guardare gli strampalati e inutili tentativi di salvataggio dell’ILVA”.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…