“La Commissione conferma che l’acquisizione da parte di AncelorMittal sarà oggetto di una indagine, visto che con l’ILVA arriverà a possedere un terzo del mercato europeo – dice D’Amato – Vedremo come andranno le indagini. Bruxelles, in risposta alla nostra lettera, ribadisce l’impegno a garantire il rispetto delle norme Ue in materia ambientale, dentro e fuori l’area oggetto dell’acquisto, dunque l’attuazione delle opere di ripristino e bonifica”.
“Certo, tali impegni non ci bastano – conclude D’Amato – L’operazione AncelorMittal non risolverà i problemi di Taranto. L’unica soluzione è la chiusura dello stabilimento, la riqualificazione professionale e il ricollocamento dei lavoratori dell’impianto e la riconversione produttiva del territorio. Gli operai Ilva, opportunamente riqualificati, potrebbero lavorare proprio nelle opere di bonifica. E in questo quadro di rilancio delle variegate potenzialità del territorio si aprirebbero nuove opportunità per l’occupazione e per uno sviluppo sostenibile della realtà tarantina. E’ su questo piano che lavoriamo da anni e continueremo a farlo. L’Ue potrebbe essere d’aiuto, se solo aprisse gli occhi invece di stare a guardare gli strampalati e inutili tentativi di salvataggio dell’ILVA”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…